(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Uniti.
Questo studio apre per la prima volta possibilità di interventi preventivi per la SLA e permetterà anche di sviluppare nuovi interventi terapeutici di precisione, cioè specifici per gruppi definiti di pazienti.
La SLA è una malattia degenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni cerebrali e del midollo spinale che controllano il movimento muscolare volontario, compromettendo il movimento degli arti, la fonazione, la deglutizione. La SLA colpisce circa 5000 persone in Italia (delle quali circa 500 in Piemonte). Attualmente non esiste alcuna cura della SLA, ma vari fattori sono stati associati al suo sviluppo, come alcuni geni, lo stile di vita, i traumi e l'attività sportiva.
Lo studio, eseguito presso il Centro Regionale Esperto SLA dell'ospedale Molinette e dell'Università di Torino, è stato condotto dal professor Adriano Chiò, dal professor Andrea Calvo e dal loro gruppo di ricerca. Lo studio assume una particolare rilevanza per l'innovativa tecnica di analisi utilizzata, la randomizzazione mendeliana, su 20.806 casi di SLA e 59.804 controlli di origine europea, analizzando 10.031.630 varianti geniche associate a 889 'tratti', che includono un'ampia gamma di caratteristiche fisiologiche e di fenotipi di malattia. Ciascun tratto è stato analizzato separatamente per determinare se è in grado di modificare il rischio di SLA.
Grazie a questa analisi metodologicamente molto complessa i ricercatori hanno dimostrato che le LDL (lipoproteine a bassa densità, cioè il cosiddetto colesterolo cattivo) sono un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo della SLA. Questa tecnica di analisi ha un vantaggio molto rilevante, poiché elimina i fattori confondenti e permette di studiare l'intera vita dei casi studiati, invece di periodi limitati. Lo studio ha anche identificato i tratti genetici che sono alla base della correlazione tra LDL e SLA.
Inoltre lo studio ha dimostrato che l'attività fisica intensa favorisce lo sviluppo della malattia, mentre un'attività fisica moderata è protettiva. Infine, è stato confermato che il fumo di sigaretta favorisce la comparsa della SLA.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: sclerosi, laterale, amiotrofica, colesterolo, 12/02/2019 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Una cura per la malattia di Castleman

  • Una cura per la malattia di Castleman L'Intelligenza Artificiale aiuta a trovare il migliore anticorpo
    (Leggi)


Un nuovo marcatore per la Sla

  • Un nuovo marcatore per la Sla Coinvolta GDF15, la proteina che riduce l’appetito
    (Leggi)


Un test del sangue per diagnosticare la Sla

  • Un test del sangue per diagnosticare la Sla Analisi basata sulle sequenze di microRna
    (Leggi)


I metalli nel sangue aumentano il rischio di Sla

  • I metalli nel sangue aumentano il rischio di Sla Livelli elevati di alcuni metalli associati a un maggior rischio della malattia
    (Leggi)


La stimolazione cerebrale contro la Sla

Sclerosi sistemica, nuova terapia con Car-T

  • Sclerosi sistemica, nuova terapia con Car-T Studio suggerisce l’utilità del nuovo trattamento
    (Leggi)


Nuova terapia per la Sla

  • Nuova terapia per la Sla Efficace una molecola sperimentata contro la leucemia
    (Leggi)


Nuovo approccio contro la Sla

  • Nuovo approccio contro la Sla Un farmaco antiasmatico potrebbe essere efficace
    (Leggi)


Sla, alla base un retrovirus?

  • Sla, alla base un retrovirus? La sua riattivazione potrebbe scatenare la malattia
    (Leggi)


Sla, ropinirolo la ritarda

  • Sla, ropinirolo la ritarda Il farmaco rallenta la progressione della malattia
    (Leggi)


Nuova terapia per il lupus eritematoso sistemico

  • Nuova terapia per il lupus eritematoso sistemico Nuove frontiere nella lotta contro le malattie autoimmuni
    (Leggi)


Le malattie reumatiche dopo il Covid

  • Le malattie reumatiche dopo il Covid Più frequenti gli episodi di malattie infiammatorie autoimmuni
    (Leggi)


Un batterio favorisce il lupus

  • Un batterio favorisce il lupus R. gnavus è correlato alle sue riacutizzazioni
    (Leggi)


Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori

  • Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori Coinvolto il metabolismo del colesterolo
    (Leggi)


Una cura per la sindrome da attivazione macrofagica

Studiare l’invecchiamento per colpire la Sla

  • Studiare l’invecchiamento per colpire la Sla Studio evidenzia una base molecolare comune
    (Leggi)


Inebilizumab per la neuromielite ottica

  • Inebilizumab per la neuromielite ottica Riduce gli attacchi correlati alla malattia
    (Leggi)


Identificata una firma molecolare per la diagnosi della SLA

  • Identificata una firma molecolare per la diagnosi della SLA Nuova tecnica per la forma di tipo sporadico
    (Leggi)


Un farmaco per la miastenia gravis

  • Un farmaco per la miastenia gravis Approvato anche in Italia il nuovo trattamento
    (Leggi)