L'intelligenza artificiale potenzia la ricerca farmaceutica

Le molecole scoperte con l'IA hanno un tasso di successo molto alto

L'introduzione dell'Intelligenza Artificiale nella ricerca farmaceutica ha comportato un potenziamento notevole dei trial clinici, riducendo tempi e costi di sviluppo dei farmaci.
Le molecole individuate dagli algoritmi mostrano un tasso di successo molto alto, attorno all'80-90%, cifra nettamente superiore alla media dei metodi tradizionali.
Uno studio di Boston Consulting Group (BCG) mostra che l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi 10 anni e una presenza di oltre il 30% di molecole IA nella pipeline clinica del 2023.
L'IA potrebbe quindi raddoppiare la produttività complessiva della ricerca farmaceutica nei prossimi anni. Già a partire dal 2022 le molecole di farmaci e vaccini scoperte tramite IA sono aumentate in maniera significativa, uguagliando il numero di quelle scoperte in maniera ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: intelligenza, artificiale, ricerca,

Notizie correlate


Un nuovo antibiotico per i batteri resistenti Risultati positivi per cefiderocol





Dazi anche sui farmaci, non ci guadagna nessuno La decisione finirà per ritorcersi anche sugli americani





Semaglutide aumenta i rischi di neuropatia ottica ischemica Rischio doppio per chi assume il farmaco





Farmaci per la memoria a breve termine L'efficacia dipende dal dosaggio





Un nuovo antibiotico, la lariocidina Messo a punto a distanza di 30 anni dall'ultimo





Tanti gli avvelenamenti da farmaci Circa mezzo milione ogni anno i casi in Italia





Farmaci da portare in viaggio Per gli imprevisti di natura medica





L'ipertrofia muscolare Cos'è e come si ottiene





Organoidi per testare l'efficacia dei farmaci I primi due casi clinici offrono informazioni mai avute prima





Semaglutide potrebbe rallentare l'invecchiamento? Diverse ricerche presentano risultati importanti





Come si conservano i farmaci Una guida per salvaguardare l'efficacia dei medicinali con il caldo





I vantaggi della drug holiday Cos'è la pausa terapeutica e perché può essere positiva





L'intelligenza artificiale potenzia la ricerca farmaceutica Le molecole scoperte con l'IA hanno un tasso di successo molto alto





I farmaci psichedelici per le malattie psichiatriche Gli effetti positivi di psilocibina e ketamina





Riposare correttamente con la melatonina I benefici e il ruolo dell'ormone





Un vaccino per la xilazina Per bloccare gli effetti tossici del farmaco





L'antidiabetico che protegge il cuore Gli effetti positivi del farmaco tirzepatide





La pillola che emula gli effetti dell'esercizio fisico Nuovi composti sembrano imitare lo sforzo fisico





Gli effetti neuro-psichiatrici dei glucorticoidi sintetici Una revisione ne stima l'incidenza negli utilizzatori