Malattie intestinali, ecco come funziona guselkumab

Il meccanismo è diverso rispetto a risankizumab

Dagli ultimi studi clinici emerge il meccanismo d'azione particolare di guselkumab in caso di malattie croniche intestinali. Gli studi MODIF-Y in vitro dimostrano un meccanismo di legame differente di guselkumab rispetto a quello di risankizumab.
I risultati dimostrano che guselkumab è in grado di legarsi in modo dose-dipendente alle cellule mieloidi1 CD64+a, la causa principale di infiammazione intestinale provocata da IL-23.
"Questi dati forniscono nuove informazioni sul meccanismo d'azione di guselkumab e potrebbero contribuire allo sviluppo di nuovi trattamenti per le malattie infiammatorie croniche intestinali", ha dichiarato l'autore dello studio Raja Atreya, M.D., Senior Physician and Head of the Inflammatory Bowel Disease Unit, Outpatient Clinic, and Clinical Study Centre at the Erlangen University Hospital, Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg, Erlangen. “È ...  (Continua) leggi la 2° pagina


Soffri di Colite?
Puoi prenotare una visita con lo sconto del 50% per i lettori di Italiasalute presso il Centro polimedico OKMEDICINA
Siamo specializzati in questa patologia. In via G. Albanese Ruffo 48, a Roma. Telefona al 351.666.0811 per un appuntamento

Notizie su: malattie, intestinali, guselkumab,

Notizie correlate


La gastroscopia senza tubo Osservare lo stomaco grazie a una capsula robotizzata





Malattie Infiammatorie Intestinali: viaggiare si può Rispettando alcune accortezze è possibile secondo i gastroenterologi AIGO





Quando il reflusso va in vacanza I consigli degli esperti AIGO





Il mal di pancia da stress Lo stress alimenta l'infiammazione intestinale





Malattie intestinali, ecco come funziona guselkumab Il meccanismo è diverso rispetto a risankizumab





10 dubbi sulla salute digestiva Le domande sui disturbi più comuni che riguardano stomaco e intestino





Nuovo farmaco per la colestasi intraepatica familiare Prima opzione farmacologica in campo





Trapianto di microbiota fecale per il Clostridium difficile Maggiori probabilità di eradicare l'infezione





Morbo di Crohn, individuate nuove varianti genetiche Le alterazioni che aumentano il rischio di sviluppare la malattia





Talidomide utile nelle malattie croniche intestinali Farmaco rivalutato per l'uso pediatrico





Flip, il nuovo esame per la disfagia Utile per vari disturbi della motilità esofagea





Il ruolo della dieta nelle malattie gastroenterologiche L'alimentazione è un elemento rilevante della cura





La fitoterapia per le malattie intestinali Le piante officinali possono essere d'aiuto





Il microbioma intestinale rigenera il fegato Un microbioma alterato influenza la produzione delle cellule epatiche





Nuova tecnica elimina le lesioni pre-cancerose dell'esofago Procedura innovativa sperimentata al Gemelli di Roma





Morbo di Crohn, efficace upadacitinib Via libera dal Chmp dell'Ema





Cos'è la diastasi addominale Non è solo un problema estetico





Nuovo trattamento per il Clostridium difficile Terapia basata sul microbioma





Ecco come si acquisiscono i microbi della salute Decisive le interazioni sociali