Scoperto nuovo meccanismo coinvolto nel cancro

Analisi su una modalità di regolazione della produzione degli istoni

Una nuova modalità di regolazione della produzione degli istoni, le proteine strutturali della cromatina, è stata individuata nell'ambito di uno studio condotto dal professor Konstantinos Lefkimmiatis, in una collaborazione tra la Fondazione per la ricerca biomedica avanzata (VIMM) di Padova e l'Università di Pavia. La scoperta ha mostrato un'associazione tra segnali intracellulari e quantità di istoni, un processo chiave nella tumorigenesi, aprendo la strada a nuove possibilità terapeutiche. I risultati sono appena stati pubblicati sulla rivista Nature Communications.
I meccanismi regolatori dell'espressione degli istoni attraverso la proteina EPAC1 sono stati approfonditamente studiati dal gruppo di ricerca guidato dal Professor Konstantinos Lefkimmiatis, Principal Investigator dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e membro del Dipartimento di Medicina Molecolare ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: tumori, proteine, istoni,

Notizie correlate


Il cancro si nutre di ansia e depressione Le emozioni negative sembrano compromettere l'esito delle cure





Tumori, reazioni avverse alle terapie per 8 su 10 Uno studio per cercare di ridurre i sintomi a carico della pelle





Le statine contro il cancro Possibile risorsa antitumorale per il farmaco





Cancro, i vantaggi dei Molecular Tumor Board Ideali per i pazienti che hanno esaurito le terapie standard





L'adroterapia oncologica, un'arma contro le metastasi A Pavia un centro di eccellenza che sfrutta una forma avanzata di radioterapia





Un test salivare per i tumori del cavo orale Introdotto nuovo test per la diagnosi precoce





Nuove tecniche per colpire le cellule tumorali Strategie di riposizionamento dei farmaci per colpire i telomeri





Cancro, il robot che dosa i farmaci Riesce a preparare in sicurezza la chemioterapia necessaria





La radioterapia di ultra-precisione Risparmia i tessuti limitrofi, anche nel cancro del polmone





Cancro, un decalogo per sconfiggerlo Ricerca e prevenzione le parole d'ordine





Un algoritmo per ricostruire modelli di evoluzione tumorale Prevedere lo sviluppo di un tumore per curarlo meglio





Cancro, un aiuto dal microbiota intestinale Effetto di potenziamento dell'immunoterapia





Ecco come le radiazioni danneggiano il Dna Studio italiano spiega il processo di rottura





Nuova tecnica per curare il cancro L'editing Crispr trasforma le cellule tumorali in sane





La trascrittomica per il mesotelioma pleurico maligno La tecnica chiarisce l'evoluzione della malattia





La chemioterapia può indurre l'aumento di peso Fenomeno osservabile in pazienti affette da cancro al seno





Cancro, nuova scoperta sulla resistenza alle terapie Studio italiano fa chiarezza su un aspetto poco compreso dei tumori





Scoperto nuovo meccanismo coinvolto nel cancro Analisi su una modalità di regolazione della produzione degli istoni





I virus rendono più efficace l'immunoterapia Trasportano le informazioni genetiche per eliminare il cancro