(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) 19.000 adulti con diabete di tipo 2 presenti nel database UK Biobank fra il marzo del 2006 e l’ottobre del 2010. I partecipanti hanno riferito se facevano un uso regolare di PPI, definito come l'assunzione di una di queste molecole per la maggior parte dei giorni in un periodo di 4 settimane.
I dati – autoriportati, ma anche provenienti dai registri dei ricoveri ospedalieri e da quelli dei decessi - hanno permesso di ricostruire gli eventi di cardiopatia coronarica, infarto del miocardio, insufficienza cardiaca, ictus e mortalità per ogni causa.
All’interno della coorte di studio, 3.275 adulti hanno riferito di utilizzare inibitori della pompa protonica. Durante il follow-up ci sono stati 2.971 casi di cardiopatia coronarica, 1.827 casi di infarto del miocardio, 1.192 di insufficienza cardiaca, 738 di ictus e 2.297 decessi.
Nel corso del follow up, durato in media 11 anni, l’uso regolare di inibitori della pompa protonica in persone con diabete è stato associato a un aumento del 27% nell'incidenza di malattia coronarica, del 34% di infarto del miocardio, del 35% di insufficienza cardiaca e del 30% di decesso per tutte le cause rispetto al non utilizzo di un PPI, dopo un aggiustamento completo per potenziali fattori confondenti.
«Non abbiamo osservato associazioni significative dell'uso di PPI con il rischio di ictus e mortalità per cause cardiovascolari, un fatto che potrebbe essere spiegato dalla bassa potenza statistica dovuta al modesto numero di casi di ictus e decessi per cause cardiovascolari», ha dichiarato Pan.
«Le analisi in questo rapporto sono rigorose e i risultati di un modesto aumento del rischio di malattia cardiovascolare sono coerenti con un numero crescente di studi osservazionali in popolazioni con e senza diabete», ha commentato Mary Rooney, epidemiologo presso la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora, che si occupa di diabete e malattie cardiovascolari.
«In questo studio non sono state raccolte informazioni sulla frequenza, la durata e il dosaggio dell'uso di PPI, quindi, sono necessari ulteriori studi per chiarire ulteriormente la relazione tra queste caratteristiche e gli esiti avversi tra i pazienti con diabete di tipo 2. Sono inoltre necessarie ulteriori ricerche sull'uso di PPI e sugli eventi cardiovascolari e sulla mortalità tra i pazienti con diabete di tipo 2, in particolare sulla possibilità di sostituire gli inibitori di pompa con altri farmaci per evitare gli eventi avversi cardiovascolari».
Notizie specifiche su: inibitori, pompa, protonica, diabete, 09/02/2023 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Semaglutide aumenta i rischi di neuropatia ottica ischemica

  • Semaglutide aumenta i rischi di neuropatia ottica ischemica Rischio doppio per chi assume il farmaco
    (Leggi)


Nuove tecniche per consegnare i farmaci al cervello

  • Nuove tecniche per consegnare i farmaci al cervello Ricercatori studiano il modo di superare la barriera emato-encefalica
    (Leggi)


I farmaci per l’obesità migliorano il rapporto con il cibo

  • I farmaci per l’obesità migliorano il rapporto con il cibo Nei ragazzi la perdita di peso non è l’unico aspetto positivo
    (Leggi)


Un nuovo antibiotico per i batteri resistenti

Dazi anche sui farmaci, non ci guadagna nessuno

  • Dazi anche sui farmaci, non ci guadagna nessuno La decisione finirà per ritorcersi anche sugli americani
    (Leggi)


Farmaci per la memoria a breve termine

Un nuovo antibiotico, la lariocidina

  • Un nuovo antibiotico, la lariocidina Messo a punto a distanza di 30 anni dall’ultimo
    (Leggi)


Tanti gli avvelenamenti da farmaci

  • Tanti gli avvelenamenti da farmaci Circa mezzo milione ogni anno i casi in Italia
    (Leggi)


Farmaci da portare in viaggio

L'ipertrofia muscolare

Organoidi per testare l’efficacia dei farmaci

  • Organoidi per testare l’efficacia dei farmaci I primi due casi clinici offrono informazioni mai avute prima
    (Leggi)


Semaglutide potrebbe rallentare l’invecchiamento?

  • Semaglutide potrebbe rallentare l’invecchiamento? Diverse ricerche presentano risultati importanti
    (Leggi)


Come si conservano i farmaci

  • Come si conservano i farmaci Una guida per salvaguardare l'efficacia dei medicinali con il caldo
    (Leggi)


I vantaggi della drug holiday

  • I vantaggi della drug holiday Cos’è la pausa terapeutica e perché può essere positiva
    (Leggi)


L’intelligenza artificiale potenzia la ricerca farmaceutica

  • L’intelligenza artificiale potenzia la ricerca farmaceutica Le molecole scoperte con l’IA hanno un tasso di successo molto alto
    (Leggi)


I farmaci psichedelici per le malattie psichiatriche

  • I farmaci psichedelici per le malattie psichiatriche Gli effetti positivi di psilocibina e ketamina
    (Leggi)


Riposare correttamente con la melatonina

Un vaccino per la xilazina

  • Un vaccino per la xilazina Per bloccare gli effetti tossici del farmaco
    (Leggi)


L'antidiabetico che protegge il cuore

  • L'antidiabetico che protegge il cuore Gli effetti positivi del farmaco tirzepatide
    (Leggi)