Un algoritmo scova il mieloma

Verso una migliore gestione delle terapie

Uno studio apparso sul Journal of Clinical Oncology mostra l'efficacia di un nuovo algoritmo nell'identificazione dei pazienti con mieloma multiplo e amiloidosi sistemica primaria.
La ricerca, che prefigura una migliore gestione della malattia, è stata condotta da scienziati dell'Università Cima di Navarra in collaborazione con lo Spanish Myeloma Group.
«Utilizzando la citometria a flusso abbiamo identificato un sottogruppo di pazienti, sia sintomatici che asintomatici, che hanno un profilo simile a quello osservato nei soggetti con gammopatia monoclonale di significato incerto (MGUS). Abbiamo anche rilevato un sottogruppo di pazienti affetti da un'altra malattia ematologica correlata, l'amiloidosi da catene leggere», spiega Bruno Paiva del Cima, parte del Cancer Center Clinica Universidad de Navarra, autore senior dello studio.
È stato messo a punto uno strumento online che ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: mieloma, algoritmo, amiloidosi,

Notizie correlate


Strategie trasfusionali in cardiochirurgia L'emodiluizione normovolemica acuta non riduce la necessità di trasfusioni





Mieloma multiplo, efficace isatuximab Nuovi dati ne supportano la somministrazione sottocutanea





Nuovo farmaco per il mieloma multiplo Disponibile in Italia talquetamab





Il rischio delle infezioni per i malati onco-ematologici Le infezioni respiratorie virali rappresentano un grave rischio





Emoglobinuria parossistica notturna, ecco Iptacopan Nuovo inibitore per la malattia rara





Mieloma, daratumumab ne ostacola la progressione Iniziare la terapia prima che la malattia sia conclamata





Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab L'importanza della terapia di prima linea nel mieloma multiplo





Linfoma, efficace epcoritamab Il primo anticorpo bispecifico somministrabile sottocute





Scoperto un nuovo gruppo sanguigno Trasfusioni di sangue più sicure per le persone che lo hanno





Crovalimab per l'emoglobinuria parossistica notturna Il farmaco migliora l'inibizione della proteina C5





Nuovo trattamento per l'emofilia B Approvata la terapia genica fidanacogene elaparvovec





Una cura per la malattia da immunoglobulina G4 Risultati positivi per inebilizumab





Un gene rende invisibile il mieloma La resistenza del tumore alle terapie legata a uno specifico gene





La terapia genica per l'emofilia Somministrata al primo paziente al Policlinico di Milano





Un algoritmo scova il mieloma Verso una migliore gestione delle terapie





Nuova combinazione per il mieloma multiplo Aumenta la sopravvivenza libera da progressione





Un esame del sangue per capire l'età degli organi Anche gli organi invecchiano a velocità diverse





Come migliorare la risposta alle terapie Car-T Studio italiano si concentra sui pazienti che non rispondono ai trattamenti





Le nuove cure per il mieloma multiplo Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t