Quando funghi e muffe causano l'asma

Possibili anche riniti e altre malattie respiratorie

L'esposizione dell'uomo a funghi e muffe in particolari situazioni può dare luogo a effetti avversi di diversa natura sull'organismo, e in particolare a reazioni allergo-immunologiche. Con il termine muffa si intende comunemente un agglomerato di funghi che cresce in determinate condizioni di temperatura e umidità formando il caratteristico e sottile strato verdastro spesso presente in ambienti interni (indoor) caldi e umidi, come le docce, pareti di locali poco aerati, tessuti, o su alimenti. I funghi sono presenti anche nell'aria esterna (outdoor) sotto forma di spore di piccolissime dimensioni che possono essere inalate.
“Le spore fungine contengono proteine che possono comportarsi come allergeni, e quando inalate indurre sensibilizzazione e insorgenza di asma e rinite allergiche in individui predisposti” chiarisce la prof.ssa Gianna Moscato, allergologa AAIITO “I funghi aerodispersi ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: asma, funghi, muffa,

Notizie correlate


Una diagnosi migliore per la fibrosi polmonare L'innovazione rappresentata dall'utilizzo di un nuovo radiofarmaco





Fibrosi polmonare, l'alba di una nuova era per i pazienti Nerandomilast è la novità terapeutica





Asma, bisogna migliorare l'aria indoor Un decalogo per ridurre i rischi





Nintedanib blocca la linfangioleiomiomatosi Il farmaco è efficace contro questa malattia rara





L'inquinamento indoor è un rischio per la salute Mostra lo stesso impatto dell'inquinamento esterno





Un decalogo per migliorare la qualità dell'aria in casa Le principali fonti dell'inquinamento domestico





Il caldo estremo peggiora l'asma dei bambini Con le ondate di caldo aumentano le visite ospedaliere





Bpco, efficace dupilumab Pubblicati i dati dello studio di fase 3





Il succo di barbabietola riduce la pressione nella BPCO Migliora anche la risposta alla riabilitazione polmonare





Le foreste sono un toccasana per l'asma I monoterpeni migliorano le condizioni respiratorie degli asmatici





Asma, lo yoga migliora la funzione polmonare In combinazione con pratiche di controllo della respirazione





Terapia Intensiva e patologie respiratorie, le linee guida Il documento tiene conto dell'esperienza di Covid-19





I consigli per respirare meglio Ottimizzare la respirazione per migliorare la salute





Dormire poco aumenta il rischio di asma La scarsa qualità del riposo rafforza la suscettibilità genetica alla malattia





5 mosse per proteggere i polmoni dal freddo Il gelo ostacola la risposta immunitaria





Bpco, la qualità dell'aria indoor è fondamentale I purificatori d'aria nelle abitazioni migliorano gli esiti della malattia





Le sostanze inquinanti causano l'asma Ozono e particolato legati agli attacchi non virali





Un algoritmo per la fibrosi polmonare idiopatica Strumento di screening per migliorare la diagnosi precoce





L'asma aumenta il rischio di infarto e ictus Lo stato infiammatorio alimenta l'aterosclerosi