Un nuovo approccio contro il cancro

Scoperta una via di comunicazione all'interno delle cellule umane

Un gruppo di ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell'Università Statale di Milano ha scoperto una rete inedita di comunicazione interna alla cellula, che potrebbe avere un ruolo importante nello sviluppo e la diffusione dei tumori. I risultati della ricerca, sostenuta da Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro e dall'European Research Council (ERC), sono stati appena pubblicati sulla rivista Nature Communications.
Sulla propria superficie le cellule hanno recettori che agiscono come antenne: ricevono segnali dal mondo esterno, che intercettano e trasferiscono all'interno della cellula. Sono segnali di importanza vitale perché generano specifiche istruzioni di comportamento. Quando un recettore si lega a una molecola-segnale esterna, innesca infatti una cascata di reazioni chimiche all'interno della cellula, che alla fine raggiunge il nucleo, il centro di controllo ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: cancro, cellula, recettore,

Notizie correlate


Il fruttosio è un alleato del cancro Promuove la crescita tumorale in modelli animali della malattia





Il test del Dna fetale può scoprire il cancro Possibile opportunità per la diagnosi di tumori asintomatici





Nuovo bersaglio per il tumore della colecisti L'obiettivo è interrompere la comunicazione tra cellule





Le nanoparticelle che combattono i tumori Utilizzabili anche per le malattie genetiche





Doppio colpo contro i tumori del sangue? Sabotare la divisione cellulare per migliorare le terapie





La radioterapia 3.0 rivoluziona il trattamento dei tumori I tanti benefici delle nuove tecniche radioterapiche





Analisi del respiro per diagnosticare i tumori testa-collo Diagnosi precoce grazie alla nuova tecnica





Cancro dell'ano, retifanlimab allunga la sopravvivenza In combinazione con chemioterapia a base di platino





Come sfruttare le vulnerabilità del cancro per nuove terapie La potenzialità di alcuni farmaci già in uso





In aumento i tumori aggressivi nelle donne Tra le possibili cause gli stili di vita scorretti





I 5 fattori che predicono la risposta all'immunoterapia Individuati grazie a un'analisi dei dati genomici, trascrittomici e clinici





Svelato come il tumore sostiene i suoi processi vitali Identificato un nuovo marcatore prognostico





Cancro, un po' di sale migliora l'immunoterapia Somministrarlo ai linfociti T in coltura ne aumenta l'attivazione





Individuato il meccanismo del neuroblastoma pediatrico Ricercatori italiani svelano il gene necessario per l'avvio della malattia





I virus antichi possono ancora farci male Favoriscono la proliferazione dei tumori





Cancro, scoperta nuova interazione fra Rna e una proteina Possibili nuove terapie a Rna nella lotta ai tumori





Radioterapia, meno effetti collaterali se la dose è giusta La precisione del trattamento può incidere sugli effetti collaterali





Il ruolo della vitamina B6 nell'insorgenza del cancro Un suo deficit facilita l'evoluzione negativa della neoplasia





Un nuovo approccio contro il cancro Scoperta una via di comunicazione all'interno delle cellule umane