(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) cervello nei circuiti di ricompensa e l'anedonia in individui depressi, con una proteina C reattiva (PCR) più alta, un biomarcatore del sangue prodotto e rilasciato dal fegato in risposta all'infiammazione.
Allo studio hanno partecipato 40 pazienti depressi con diversi livelli di PCR, sottoposti a scansioni cerebrali funzionali dopo aver ricevuto in maniera randomizzata placebo o levodopa.
Il farmaco ha migliorato la connettività funzionale in un classico circuito di ricompensa da striato ventrale a corteccia prefrontale ventro-mediale, ma solo nei pazienti con livelli più elevati di PCR. Il miglioramento era associato anche alla riduzione dei sintomi di anedonia.
"Questa ricerca dimostra il potenziale traslazionale per l'uso dei deficit correlati all'infiammazione nella connettività funzionale e potrebbe avere importanti implicazioni per le future indagini sulle terapie di precisione per i pazienti psichiatrici con elevata infiammazione", afferma la ricercatrice principale e autrice senior Jennifer C. Felger, PhD, professore associato di psichiatria e scienze comportamentali della Emory School of Medicine.
Oltre a rappresentare una valida opzione terapeutica per i pazienti depressi con elevata infiammazione, questi risultati sono importanti anche perché confermano che la connettività funzionale nei circuiti di ricompensa può fungere da biomarcatore cerebrale affidabile per gli effetti dell'infiammazione sul cervello.
"Poiché l'effetto della levodopa era specifico per i pazienti depressi con maggiore infiammazione, questa connettività funzionale può essere utilizzata per valutare la reattività del cervello a nuovi trattamenti che potrebbero essere mirati a questo sottotipo di pazienti depressi in futuri studi clinici", conclude Felger.

Fonte: Molecular Psychiatry (2022). DOI: 10.1038/s41380-022-01715-3
Nature

Notizie specifiche su: depressione, levodopa, infiammazione, 14/02/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Depressione, ChatGpt la gestisce meglio

  • Depressione, ChatGpt la gestisce meglio Indicazioni migliori rispetto al medico di famiglia
    (Leggi)


Il cibo spazzatura causa depressione

  • Il cibo spazzatura causa depressione Il consumo di alimenti trasformati aumenta il rischio della malattia
    (Leggi)


Depressione, nei vulnerabili il rischio sale

Si può prevedere la depressione

  • Si può prevedere la depressione Un’area del cervello mostra la possibile comparsa della crisi depressiva
    (Leggi)


La psilocibina cura la depressione

  • La psilocibina cura la depressione Riduce significativamente i sintomi associata a psicoterapia
    (Leggi)


La depressione sorridente

  • La depressione sorridente I casi in cui è difficile individuare la malattia
    (Leggi)


I contraccettivi aumentano il rischio di depressione

  • I contraccettivi aumentano il rischio di depressione Depressione post-partum più probabile per le donne che li hanno assunti
    (Leggi)


Nuova molecola contro la depressione

  • Nuova molecola contro la depressione La glicina potrebbe aiutare i pazienti che ne soffrono
    (Leggi)


Depressione, l’effetto della levodopa

  • Depressione, l’effetto della levodopa Nei pazienti con elevati livelli di infiammazione
    (Leggi)


Un nuovo farmaco contro la depressione nel disturbo bipolare

  • Un nuovo farmaco contro la depressione nel disturbo bipolare I vantaggi dell’Esketamina anche in questa classe di pazienti
    (Leggi)


Un impianto cerebrale per la depressione

  • Un impianto cerebrale per la depressione Lo sta sperimentando un’azienda americana
    (Leggi)


Un nesso tra microbioma e depressione

  • Un nesso tra microbioma e depressione Identificati i ceppi microbici responsabili dei sintomi depressivi
    (Leggi)


Ecco il Blue Monday, il giorno più triste dell'anno

Alcuni lavori facilitano la depressione

  • Alcuni lavori facilitano la depressione Più il lavoro è stressante maggiori sono le probabilità di soffrirne
    (Leggi)


Pandemia critica per le neo-mamme

  • Pandemia critica per le neo-mamme Quasi triplicate le donne a rischio depressione
    (Leggi)


Depressione da social per bambini e ragazzi

  • Depressione da social per bambini e ragazzi Studio analizza i rischi connessi con l’uso sempre maggiore dei social
    (Leggi)


Come si riconosce la depressione

  • Come si riconosce la depressione I sintomi principali cui prestare attenzione
    (Leggi)


Covid e rischio di depressione

  • Covid e rischio di depressione Chi si infetta ha maggiori probabilità di sviluppare una sindrome depressiva
    (Leggi)


Un nesso fra rischio cardiovascolare e depressione

  • Un nesso fra rischio cardiovascolare e depressione Maggiori probabilità di sintomi depressivi con un rischio cardiovascolare alto
    (Leggi)