(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Department of Clinical Educational and Health Psychology dell’University College London.
“Abbiamo iniziato a seguire un gruppo di mamme con i loro bambini 7 anni fa, a partire dalla gravidanza, valutando l’impatto dello stress materno sullo sviluppo del bambino in diverse fasi del suo sviluppo. Tra i diversi aspetti esaminati, abbiamo indagato la sintomatologia ansioso e depressiva nelle madri e il funzionamento emotivo-comportamentale dei bambini prima dello scoppio della pandemia, a 1 e a 3 anni di distanza dal parto, e durante il primo lockdown, dopo 4 anni dal parto. Abbiamo osservato non solo un incremento dei problemi di ritiro, ansia-depressione, reattività emotiva ed aggressività nei bambini di questa età durante il lockdown rispetto a prima, ma scoperto anche il ruolo giocato dalla sintomatologia ansiosa-depressiva materna nel moderare tale traiettoria”, spiega la responsabile dello studio EDI Alessandra Frigerio.
Il campione di mamme e bambini, reclutato negli ospedali Valduce di Como, Mandic di Merate e Fatebenefratelli di Erba, è stato valutato attraverso gli strumenti maggiormente utilizzati negli studi epidemiologici in ambito internazionale per i problemi emotivo-comportamentali (Edinburgh Postnatal Depression Scale e State-Trait Anxiety Inventory per le mamme, Child Behavior Checklist per i bambini).
Nel complesso, i problemi emotivi e comportamentali dei bambini sono aumentati significativamente durante l'isolamento. Non solo, il disagio psicologico delle madri durante il lockdown ha contribuito a esacerbare il malessere dei figli. Al contrario, i bambini le cui madri sperimentavano meno sintomi d’ansia e di depressione durante il lockdown non mostravano un incremento di problemi internalizzanti ed esternalizzanti durante la prima ondata della pandemia rispetto al periodo precedente.
Questi risultati contribuiscono a far luce sul ruolo giocato dal benessere emotivo materno nel tamponare l'impatto del lockdown sullo sviluppo comportamentale dei bambini: “anche se preliminari, i risultati attuali evidenziano la necessità di fornire interventi psicologici tempestivi alle madri in difficoltà per aiutare i loro figli ad affrontare meglio gli effetti della pandemia” sottolinea il Direttore sanitario dell’IRRCS Medea Massimo Molteni, che conclude con un appello: “auspico un intervento delle istituzioni per aiutare chi ha bisogno di un sostegno psicologico ma non può permetterselo”.

Notizie specifiche su: Covid, bambini, ansia, 18/01/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Una dieta mirata riduce stress e ansia

  • Una dieta mirata riduce stress e ansia Il ruolo degli psicobiotici nell’alimentazione di qualità
    (Leggi)


L’aria della foresta diminuisce l’ansia

  • L’aria della foresta diminuisce l’ansia Gli oli essenziali emessi dalle piante riducono i sintomi
    (Leggi)


La vitamina B6 contro ansia e depressione

  • La vitamina B6 contro ansia e depressione Alte dosi della sostanza possono aiutare
    (Leggi)


Lo smog inquina il cervello

  • Lo smog inquina il cervello Aumenta anche il rischio di ansia e depressione
    (Leggi)


Covid-19, ansia e aggressività anche nei bambini piccoli

  • Covid-19, ansia e aggressività anche nei bambini piccoli Incremento dei disturbi emotivi e comportamentali associati a stress materno
    (Leggi)


L’ansiolitico etifoxina va incontro al ritiro

  • L’ansiolitico etifoxina va incontro al ritiro Effetti indesiderati gravi e scarsa efficacia
    (Leggi)


L'ansia è colpa dell'evoluzione

L'ansia da regalo

Ansia, aggiunta di D-cicloserina alla terapia

  • Ansia, aggiunta di D-cicloserina alla terapia Migliora gli esiti della terapia cognitivo-comportamentale
    (Leggi)


Ansia, troppo ferro nel tessuto nervoso

  • Ansia, troppo ferro nel tessuto nervoso Nuova scoperta di ricercatori italiani sul recettore Tfr2
    (Leggi)


Lo stress innesca ansia e depressione

  • Lo stress innesca ansia e depressione Effetti molecolari descritti da ricercatori italiani
    (Leggi)


La sedentarietà fa morire prima

  • La sedentarietà fa morire prima Troppo tempo passato senza far nulla scatena anche le crisi d'ansia
    (Leggi)


L'Lsd riduce l'ansia

  • L'Lsd riduce l'ansia Possibile trattamento anche per le forme di dipendenza
    (Leggi)


Mal di testa, il decalogo per un’estate a «mente libera»

  • Mal di testa, il decalogo per un’estate a «mente libera» I suggerimenti del neurologo Gennaro Bussone
    (Leggi)


Lo stress della prova costume

Stress da lavoro, una vera malattia

  • Stress da lavoro, una vera malattia Misure preventive per evitarlo o ridurlo
    (Leggi)


L'ansia ci ruba 5 anni di vita

  • L'ansia ci ruba 5 anni di vita Invecchiamento precoce per chi soffre del disturbo
    (Leggi)


Gli ansiosi sono più intelligenti

  • Gli ansiosi sono più intelligenti I soggetti colpiti mostrano un'iperattivazione della sfera cognitiva
    (Leggi)


L'ansia non ama uscire di sera

  • L'ansia non ama uscire di sera Chi soffre di ansia è più sereno se va a dormire presto
    (Leggi)