Sezioni medicina


Fibrosi cistica, Kaftrio efficace

Nuovi dati dimostrano i benefici della combinazione

Nuovi dati dimostrano l'efficacia di Kaftrio, la combinazione ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor per il trattamento della fibrosi cistica.
L'utilizzo della terapia è associato a un miglioramento della funzionalitĂ  polmonare, a una riduzione del 77% del rischio di esacerbazioni polmonari rispetto al basale pre-KAFRIO® in combinazione con ivacaftor, nonchĂ© a una riduzione dell'87% del rischio di trapianto polmonare e a una riduzione del 74% del rischio di morte, rispetto alla popolazione storica di pazienti del Registro della Fondazione statunitense per la FC del 2019. Non sono stati identificati nuovi segnali di sicurezza.
Vertex ha presentato anche dati che confrontano il tasso annuale di variazione della funzionalitĂ  polmonare in persone affette da FC di etĂ  pari o superiore a 12 anni con due mutazioni F508del (F/F) o una mutazione F508del e una mutazione di funzionalitĂ  minima (F/MF) ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Keywords | fibrosi, cistica, Kaftrio,

Notizie correlate


Nuovo farmaco per la sclerosi laterale amiotrofica La Fda approva tofersen negli Stati Uniti






Orkambi per la fibrosi cistica nei bambini Parere positivo del Chmp per i pazienti fra 1 e 2 anni






Correzione genetica nella sindrome ICF Nuove prospettive di cura per la malattia






Nuova cura possibile per la Sma Scoperto nesso fra livelli di neuroinfiammazione e severitĂ  della malattia






Nuove scoperte sulla malattia di Kennedy Analizzati i meccanismi di tossicitĂ  della malattia






Sma, risdiplam funziona I risultati a 2 anni confermano i benefici del farmaco






Un cerotto di staminali per la spina bifida Cura il difetto del feto nel grembo materno






Nanoparticelle per curare la fibrosi cistica Sviluppato un editor genetico per correggere la mutazione






Angioedema ereditario, efficace garadacimab Positivi i risultati di fase III






Niemann-Pick, olipudasi alfa efficace Primo trattamento per le manifestazioni non CNS legate alla malattia






Sindrome di Malan, le prime linee guida Le indicazioni per la gestione della malattia ultrarara






Una terapia per la XLHED Trattamento prenatale per la rara malattia congenita






Fibrosi cistica, anche la curcuma può aiutare Terapia alternativa in combinazione con due farmaci






Fibrosi cistica, Kaftrio efficace Nuovi dati dimostrano i benefici della combinazione






Progeria, primo farmaco per i bambini che ne soffrono Parere positivo del Chmp, ora si attende l'autorizzazione






Duchenne, le cellule che riparano i muscoli Nuova ipotesi di cura da ricercatori americani






SMA, la terapia genica migliora la vita dei bambini colpiti I bambini hanno raggiunto o mantenuto misure importanti della funzione bulbare






Fibrosi cistica, la chiave è l'aumento della proteina CFTR La strategia consente di migliorare la risposta ai farmaci






L'Intelligenza Artificiale contro le malattie rare Strategia terapeutica personalizzata per i pazienti pediatrici






Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 237206 volte