Sezioni medicina


Autismo, i problemi di linguaggio dipendono dalla corteccia

La corteccia temporale superiore è meno reattiva

Uno studio americano pubblicato su Nature Human Behavior da ricercatori dell'Università della California di San Diego ha evidenziato le peculiarità del cervello dei bambini autistici, scoprendo il motivo per cui non rispondono al baby talk, il linguaggio affettuoso che usano i genitori con i neonati.
La causa risiederebbe nella ridotta reattività della corteccia temporale superiore, l'area del cervello che elabora suoni e linguaggio. Nei soggetti autistici, la corteccia temporale superiore reagisce con minor reattività alle emozioni espresse dal genitore rispetto a quanto avviene con i bambini sani.
Lo studio ha combinato sistemi di imaging cerebrale, monitoraggio oculare e test clinici, valutando un totale di 71 bambini e 14 adulti. "I risultati ci hanno indotto a ritenere che la bassa capacità dei bambini con disturbo dello spettro autistico di prestare attenzione agli stimoli del ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Keywords | autismo, linguaggio, cervello,

Notizie correlate


Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 207535 volte