Meno grassi e carboidrati di qualità per stare bene

Le raccomandazioni dell'Oms sugli stili alimentari

È necessario limitare al 30% la percentuale di grassi rispetto all'apporto energetico totale. Inoltre, va aumentato il consumo di cereali integrali e di frutta e verdura. Sono i punti principali delle linee guida Oms su grassi, saturi e trans, e sui carboidrati.
Le linee guida mirano a prevenire l'aumento di peso in adulti e bambini e contengono raccomandazioni per "ridurre il rischio di malattie non trasmissibili legate all'alimentazione, come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro".
L'Oms ricorda che si dovrebbero consumare soprattutto acidi grassi insaturi, "con non più del 10% dell'apporto energetico totale proveniente da acidi grassi saturi e non più dell'1% da acidi grassi trans provenienti da prodotti industriali o animali ruminanti. Questi possono essere sostituiti nella dieta con altri nutrienti come acidi grassi polinsaturi, acidi grassi ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: carboidrati, grassi, integrali,

Notizie correlate


10 anni di vita in più se mangi bene Il passaggio a un regime alimentare sano apporta benefici





La colazione giusta per ogni fase della vita Dagli adolescenti alle donne in gravidanza fino agli over 65





Tomografia computerizzata, usare con parsimonia nei giovani C'è associazione tra le radiazioni al midollo osseo e il rischio tumore





I cibi ultraprocessati minacciano la salute Aumentano il rischio di cancro, diabete e malattie cardiovascolari





Come evitare la sindrome dell'intestino irritabile La corretta alimentazione per scongiurare il disturbo





Il sale fa male anche se la pressione è bassa Aumenta il rischio di aterosclerosi, infarto e ictus





Cosa mangiare per combattere i malanni dell'autunno I falsi miti più comuni





L'idratazione è un alleato per ricaricare le batterie Bere aiuta a contrastare gli effetti della routine autunnale





Meno calorie per muscoli migliori La restrizione calorica sembra migliorare il funzionamento dei muscoli





Essere vegetariani è una questione di Dna Tre i geni associati alla scelta alimentare





I dolcificanti aumentano il rischio cardiovascolare Aumento associato al consumo di bevande e alimenti





Gli alimenti che fanno bene al cuore 6 categorie alimentari sono associate a benefici sulla salute cardiovascolare





L'importanza dell'idratazione quotidiana in ufficio Per affrontare al meglio le condizioni lavorative alla scrivania





I consigli per un'alimentazione sana in estate Pasti completi, poco alcol e tanta verdura e frutta





La giusta idratazione per mantenere il peso forma Bere a sufficienza favorisce la termogenesi





Le noci fanno bene al cuore Il loro consumo è associato a miglioramenti della funzione cardiaca





Meno grassi e carboidrati di qualità per stare bene Le raccomandazioni dell'Oms sugli stili alimentari





Rischio infezioni per i buffet estivi Le alte temperature possono rovinare velocemente i cibi dei rinfreschi





Come combattere il caldo estivo Consigli per sopravvivere alle ondate di calore