(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) preoccupante. La sezione di Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari di Cnr-Ifc ha pertanto condotto uno studio pubblicato sulla rivista Addiction, per analizzare come le politiche di controllo dell’uso di tabacco abbiano effetto su queste abitudini.
“Nel 2019 il 40,6% dei circa 100 mila studenti ESPAD ha dichiarato di aver provato almeno una volta la sigaretta tradizionale e il 19,3% di essere fumatore corrente, con percentuali tra il 5,1% in Islanda e il 32,4% in Italia. Di contro, il 37,8% riferisce di aver provato la sigaretta elettronica e gli svapatori correnti sono il 12,4% (13,4% in Italia)”, dice Sonia Cerrai, autrice dello studio. “È lecito presumere che l’avvicinamento dei giovani alle nuove abitudini di fumo continuerà a crescere, sia per la facilità di reperibilità, sia per la convinzione che queste modalità siano scevre da rischi”. L’uso delle sigarette elettroniche ha superato il fumo tradizionale in dieci dei paesi analizzati. “Se da un lato non è detto che le sigarette elettroniche contengano nicotina, è vero che questi device tecnologici di grande appeal tra giovani e giovanissimi sono spesso utilizzati in maniera concomitante con le sigarette tradizionali, con un range che va dal 2% a Cipro al 15% a Monaco del campione (8,9% in Italia)”, prosegue Cerrai.
Tuttavia, l’adozione di politiche governative di controllo dell’uso di tabacco può contribuire anche alla prevenzione dello svapo. “Per questa analisi abbiamo utilizzato l’indice Tobacco Control Scale, che assegna un punteggio sulla base delle misure di controllo adottate. Abbiamo considerato nelle analisi anche alcuni componenti specifiche: l’aumento del prezzo mostra associazioni significative con la diminuzione di entrambe le forme di fumo, mentre una maggiore spesa in campagne informative e programmi di disincentivazione è associata con il solo fumo tradizionale e misure più stringenti di divieto alla promozione e pubblicizzazione con l’uso dei device elettronici”, conclude la ricercatrice. “Il marketing dei nuovi device spinge sulla safety, ovvero sulla diminuzione dei rischi correlati all’esposizione al fumo di tabacco, ma questo radicale cambiamento nel consumo potrebbe indurre una dispercezione da parte dei giovani, che pure avevano ben recepito i programmi e i progetti di prevenzione attuati negli ultimi 20 anni”.

Notizie specifiche su: sigarette, giovani, fumo, 01/09/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Le sigarette elettroniche fanno male agli occhi e ai denti

  • Le sigarette elettroniche fanno male agli occhi e ai denti Fastidi oculari e danni orali più probabili per chi le utilizza
    (Leggi)


Chi inizia a fumare da giovane rischia di più

  • Chi inizia a fumare da giovane rischia di più Maggiori probabilità di diventare dipendenti
    (Leggi)


Il rischio dei cannabinoidi tagliati con droghe sintetiche

  • Il rischio dei cannabinoidi tagliati con droghe sintetiche Effetti della cannabis amplificati dalle nuove sostanze
    (Leggi)


La nicotina che si scioglie in bocca

  • La nicotina che si scioglie in bocca Nuova modalità di assunzione che comporta molti rischi
    (Leggi)


L’alcol rimpicciolisce il cervello degli adolescenti

  • L’alcol rimpicciolisce il cervello degli adolescenti Assottiglia la corteccia cerebrale e altera le connessioni fra neuroni
    (Leggi)


Smettere di fumare non pregiudica la salute mentale

  • Smettere di fumare non pregiudica la salute mentale Ansia e depressione non sembrano essere influenzate dalla scelta
    (Leggi)


Il fumo è un fattore di rischio internistico

  • Il fumo è un fattore di rischio internistico La lotta alle sigarette va mirata soprattutto ai giovanissimi
    (Leggi)


La stimolazione magnetica transcranica contro il fumo

  • La stimolazione magnetica transcranica contro il fumo La tecnica può aiutare i fumatori a smettere
    (Leggi)


Le sigarette elettroniche al mentolo sono tossiche

  • Le sigarette elettroniche al mentolo sono tossiche Più pericolose di quelle con altri aromi
    (Leggi)


Due nuovi farmaci per le dipendenze

  • Due nuovi farmaci per le dipendenze Sviluppati a partire da una pianta psichedelica
    (Leggi)


Alcol, 8 milioni di consumatori a rischio

  • Alcol, 8 milioni di consumatori a rischio In tanti hanno già un danno da alcol non intercettato
    (Leggi)


I pericoli del chemsex

  • I pericoli del chemsex L'assunzione di droghe per aumentare le performance sessuali
    (Leggi)


Tossicodipendenze, scoperti marcatori genetici

  • Tossicodipendenze, scoperti marcatori genetici Possibili nuove strategie di prevenzione e trattamento
    (Leggi)


Le dipendenze comportamentali fra gli adolescenti

  • Le dipendenze comportamentali fra gli adolescenti Dal cibo ai social, quasi 2 milioni di ragazzi a rischio
    (Leggi)


C’è anche una dipendenza dai filtri social

  • C’è anche una dipendenza dai filtri social Rapporto con il proprio aspetto complicato dai programmi di editing
    (Leggi)


Il fumo di mattina è micidiale

  • Il fumo di mattina è micidiale Prima si inizia peggio è per i nostri polmoni
    (Leggi)


Uno spray per l’overdose da oppioidi

  • Uno spray per l’overdose da oppioidi L’assorbimento rapido può risultare decisivo
    (Leggi)


Il fumo aumenta il rischio di 56 malattie

  • Il fumo aumenta il rischio di 56 malattie Quella più pericolosa è il cancro della laringe
    (Leggi)


Citisina, vecchio farmaco efficace contro il fumo

  • Citisina, vecchio farmaco efficace contro il fumo Effetti positivi da un farmaco economico e dimenticato
    (Leggi)