(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) inerte, e quindi sicuro, in quelle sane, come per esempio nei neuroni.
La ricerca, svolta in vitro e in vivo in modelli sperimentali di glioblastoma, è stata sostenuta dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), apre la strada allo sviluppo di nuove potenziali terapie per questo e altri tipi di tumore.
Il glioblastoma multiforme è una forma di tumore cerebrale molto aggressiva e ancora difficile da curare, anche a causa delle numerose recidive. I pazienti affetti da GBM vengono solitamente sottoposti a interventi chirurgici per la rimozione del tumore, a cui seguono radio e chemioterapia. Nonostante ciò, è difficile prevenire le recidive del tumore nella quasi totalità dei casi. Questo perché le poche cellule tumorali rimaste quiescenti nel tessuto sano dopo le terapie sono in grado di sviluppare resistenze ai trattamenti.
“Con l’obiettivo di raggiungere una remissione di lunga durata per questo tipo di tumore, da anni siamo impegnati in laboratorio nello sviluppo di una strategia efficace per colpire sia le cellule malate residue sia le cellule staminali del cancro, e sopprimere la loro attività tumorale”, afferma Vania Broccoli, responsabile dell’unità Cellule Staminali e Neurogenesi dell’Ospedale San Raffaele e del Cnr-In.
Le staminali del cancro, spesso quiescenti, ma in grado di auto-rinnovarsi e riformare il tumore, per crescere e proliferare utilizzano particolari proteine chiamate ‘fattori di trascrizione’. Tra queste, la proteina SOX2 è prodotta a partire da un oncogene presente nella maggior parte dei tumori cerebrali, dei quali promuove lo sviluppo e l’aggressività.
In laboratorio i ricercatori hanno bloccato l’attività oncogenica di SOX2, creandone una sua copia fedele, ma con funzione opposta e quindi capace di inibire tutti i suoi geni bersaglio. Quindi, questo ‘avatar’ genetico è capace di disattivare tutta la rete genetica a valle dell’oncogene SOX2.
“La nostra idea è stata di inattivare l’oncogene SOX2, che normalmente sostiene la malignità tumorale, attraverso la creazione di una copia antitetica, sviluppando così un vero e proprio fattore antitumorale. Per fare questo, abbiamo utilizzato una tecnica di terapia genica inserendo in vettori virali, inoculati direttamente nel punto interessato, il nuovo fattore antitumorale, chiamato SES (SOX2 Epigenetic Silencer). Siamo così stati in grado di eliminare o ridurre drasticamente la crescita tumorale in modelli di GBM sia in vitro sia in vivo”, afferma Alessandro Sessa, ricercatore del laboratorio Cellule Staminali e Neurogenesi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.
“Il trattamento si è dimostrato efficace e specifico per le cellule tumorali e le cellule staminali del cancro. Ne abbiamo anche potuto constatare la sicurezza poiché non danneggia le altre cellule sane presenti nel tessuto cerebrale, come neuroni o glia”.
I risultati ottenuti dovranno ora essere confermati in ulteriori studi di laboratorio prima di poter essere valutati in sperimentazioni cliniche con i pazienti. “Speriamo che questo nuovo approccio possa presto affiancare le terapie attuali per il GBM. Il trattamento potrebbe essere svolto contestualmente alla rimozione chirurgica, senza che sia necessario sospendere chemio e radioterapie, oggi lo standard per questo tipo di tumori”, conclude Vania Broccoli.
I risultati di questo studio potrebbero inoltre essere applicati al trattamento di altri tipi di cancro. SOX2 è infatti presente in diversi tipi di tumore e in alcune metastasi al fegato. Inoltre la tecnica messa a punto è modulabile e versatile e potrebbe essere utilizzata, in linea di principio, per veicolare altri fattori antitumorali, con applicazioni contro tumori del polmone, della mammella, del fegato o dei reni.

Notizie specifiche su: glioblastoma, tumore, cervello, 22/08/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Un derivato della vitamina A per il tumore cerebrale

  • Un derivato della vitamina A per il tumore cerebrale Risultati promettenti nella lotta al glioma diffuso della linea mediana
    (Leggi)


Cancro, scoperto meccanismo che causa le metastasi cerebrali

  • Cancro, scoperto meccanismo che causa le metastasi cerebrali Gli astrociti bloccano la risposta immunitaria
    (Leggi)


Le CAR-T contro i tumori cerebrali infantili

  • Le CAR-T contro i tumori cerebrali infantili 9 bambini hanno avuto benefici dalla terapia
    (Leggi)


Molecole naturali per il cancro al cervello

  • Molecole naturali per il cancro al cervello Una nuova combinazione sembra offrire buoni risultati
    (Leggi)


I cellulari non causano il cancro

  • I cellulari non causano il cancro Una revisione degli studi esclude un rapporto di causa ed effetto
    (Leggi)


Cellule riprogrammate per combattere il tumore al cervello

  • Cellule riprogrammate per combattere il tumore al cervello Tassi di recidiva abbattuti grazie all’approccio
    (Leggi)


Terapia combinata per gli oligodendrogliomi

  • Terapia combinata per gli oligodendrogliomi Sopravvivenza maggiore con la combinazione di più farmaci
    (Leggi)


Un nuovo target terapeutico per il glioblastoma

  • Un nuovo target terapeutico per il glioblastoma Un meccanismo molecolare inibisce la risposta immunitaria
    (Leggi)


I progestinici aumentano il rischio di cancro al cervello

  • I progestinici aumentano il rischio di cancro al cervello Alcuni farmaci sembrano legati a un aumento delle probabilità
    (Leggi)


Le Car-T per il glioblastoma

  • Le Car-T per il glioblastoma Nuova speranza per i pazienti che soffrono di questo tumore
    (Leggi)


Cancro al cervello, traumi cranici come fattori di rischio

  • Cancro al cervello, traumi cranici come fattori di rischio Ma solo quelli di grado moderato o grave
    (Leggi)


Nuova diagnosi non invasiva del glioblastoma

  • Nuova diagnosi non invasiva del glioblastoma La chiave è nella densità delle fibre della sostanza bianca
    (Leggi)


Nuove cure possibili per il medulloblastoma

  • Nuove cure possibili per il medulloblastoma Possibilità inedite per la malattia resistente alla chemioterapia
    (Leggi)


Tumori cerebrali, l’AI migliora la diagnosi

  • Tumori cerebrali, l’AI migliora la diagnosi Studio apre la strada all’utilizzo di metodi innovativi
    (Leggi)


Glioblastoma, efficace la terapia con campi elettrici

  • Glioblastoma, efficace la terapia con campi elettrici Ttfields sembra aumentare la sopravvivenza
    (Leggi)


Nuovo farmaco per il glioblastoma

  • Nuovo farmaco per il glioblastoma Proteina ricombinante umana si dimostra efficace
    (Leggi)


Nuova diagnosi non invasiva per il glioblastoma

  • Nuova diagnosi non invasiva per il glioblastoma Basato sulla densità delle connessioni cerebrali
    (Leggi)


Glioblastoma, perché l’immunoterapia non funziona

  • Glioblastoma, perché l’immunoterapia non funziona Studio americano fa luce sui motivi dell’inefficacia
    (Leggi)


Glioblastoma, una speranza da Temferon

  • Glioblastoma, una speranza da Temferon Concessa la designazione di farmaco orfano
    (Leggi)