Le vacanze estive costituiscono un momento di relax spesso anche dal punto di vista alimentare, in cui si abbandona la routine quotidiana e ci si concede qualche "sgarro" alimentare. Il ritorno in ufficio dopo le sospirate ferie può rappresentare una causa dell'insorgere o del riacutizzarsi di alcuni disturbi a carico dell'apparato gastrointestinale, come il reflusso gastroesofageo o la sindrome dell'intestino irritabile, sensibili a fattori come lo stress o alla mancanza di sonno. Si stima che in Italia ne soffrano una persona su tre.
I medici AIGO Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri mettono in guardia da queste pratiche e ricordano come sia opportuno curare il benessere del proprio organismo ogni giorno, sia per prolungare i benefici effetti delle vacanze ed abituarci a prenderci cura del nostro benessere nel quotidiano con costanza, anche senza ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
189463 volte