(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) di Neuroscienze Umane della Sapienza e pubblicato sulla rivista “Journal of Alzheimers' Disease”, ha individuato due biomarcatori salivari che potrebbero facilitare la diagnosi della demenza a corpi di Lewy, rendendo più agevole la distinzione tra la DLB e altre forme di patologie neurodegenerative. Si tratta, in particolare, delle specie salivari di alfa-sinucleina e della proteina tau, altro biomarcatore di neuro degenerazione.
I ricercatori hanno esaminato i livelli di queste proteine in quattro gruppi di individui: tre dei quali composti da pazienti affetti da una patologia neurodegenerativa (DLB, malattia di Alzheimer e malattia di Parkinson) e uno composto da individui sani. I risultati hanno dimostrato che tutti i gruppi patologici presentavano una concentrazione più alta di alfa-sinucleina e di proteina tau rispetto ai soggetti sani.
In particolare, il riscontro di elevate concentrazioni di proteina tau fosforilata (ps199-tau) consente di differenziare i pazienti con malattia di Parkinson dai pazienti con demenza di Alzheimer e Demenza a corpi di Lewy. Inoltre, i pazienti con demenza a corpi di Lewy presentano concentrazioni di alfa-sinucleina oligomerica maggiori rispetto ai pazienti affetti da malattia di Alzheimer. Questi risultati, se confermati in future ricerche, potrebbero consentire di differenziare con un semplice prelievo di saliva tre delle malattie neurodegenerative più frequenti.
Notizie specifiche su: demenza, Lewy, diagnosi, 01/04/2025 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Neurostimolazione midollare: un uomo torna a camminare

  • Neurostimolazione midollare: un uomo torna a camminare Paziente affetto da lesione grave del cono midollare
    (Leggi)


Ecco come ricordiamo i sogni

  • Ecco come ricordiamo i sogni Alcune persone li ricordano meglio di altre
    (Leggi)


La sindrome metabolica aumenta il rischio di demenza

  • La sindrome metabolica aumenta il rischio di demenza Nesso evidente nei soggetti con meno di 65 anni
    (Leggi)


Un autotrapianto per la nevralgia del trigemino

  • Un autotrapianto per la nevralgia del trigemino Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica
    (Leggi)


Un trattamento per l’encefalopatia epatica

  • Un trattamento per l’encefalopatia epatica Studio evidenzia le proprietà dell’estratto di arancia rossa
    (Leggi)


Il cervello si autoripara

  • Il cervello si autoripara Può produrre nuovi neuroni per riparare eventuali danni
    (Leggi)


Un test del sangue per escludere la demenza

  • Un test del sangue per escludere la demenza Può prevedere il rischio con anni di anticipo
    (Leggi)


Il cervello dei maratoneti mangia sé stesso

  • Il cervello dei maratoneti mangia sé stesso Il glucosio cala e i neuroni cominciano a consumare mielina
    (Leggi)


Due nuovi biomarcatori per la demenza

  • Due nuovi biomarcatori per la demenza Dalla saliva è possibile ricavare una diagnosi
    (Leggi)


Nuove prospettive per il dolore neuropatico

Le microplastiche nel cervello

  • Le microplastiche nel cervello Si accumulano a livelli ancora più alti che in altri organi
    (Leggi)


Il cervello non riposa mai davvero

  • Il cervello non riposa mai davvero Ecco cosa succede quando non facciamo nulla
    (Leggi)


I geni che invecchiano il cervello

  • I geni che invecchiano il cervello Scoperti 64 geni che ne accelerano il declino
    (Leggi)


Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo

  • Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo Condizionano l’apprendimento e la memoria della paura
    (Leggi)


I grassi buoni proteggono il cervello dei prematuri

  • I grassi buoni proteggono il cervello dei prematuri Supplementi per scongiurare danni cerebrali nei più piccoli
    (Leggi)


Come si forma la memoria

  • Come si forma la memoria Analisi sulle aree del cervello coinvolte
    (Leggi)


L’IA può misurare la velocità con cui invecchia il cervello

  • L’IA può misurare la velocità con cui invecchia il cervello In maniera non invasiva grazie alla risonanza magnetica
    (Leggi)


Una tuta elimina il dolore in caso di fibromialgia

  • Una tuta elimina il dolore in caso di fibromialgia Dotata di elettrodi che stimolano alcuni gruppi nervosi
    (Leggi)


Nuova tecnica per stampare i muscoli

  • Nuova tecnica per stampare i muscoli Stampa in 3D per la rigenerazione del sistema muscolare
    (Leggi)