(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) migliorare l'idratazione degli occhi; o quando sono secchi, di solito a causa della stanchezza, dell'uso eccessivo di dispositivi mobili o schermi, o dell'affaticamento degli occhi.
In tutti gli altri casi, i colliri devono essere prescritti da uno specialista, poiché contengono antibiotici, antinfiammatori e altri principi attivi che servono a eliminare virus o batteri responsabili del problema. Esistono diversi tipi di colliri che necessitano di ricetta medica:

- Battericidi: uccidono i batteri e sono utilizzati come alternativa alla penicillina.

- Batteriostatici: non sono efficaci come i precedenti, ma servono a inibire la diffusione dei batteri, impedendone la moltiplicazione.

- Ad antibiotici combinati: servono ad aumentare l'efficacia del trattamento, combinando gli antibiotici con gli steroidi per trattare l'infiammazione.

- Con antistaminici: forniscono un sollievo dai sintomi dell'allergia oculare.

- Con agenti antimicrobici: specifici per il trattamento dell'infezione.

Che si tratti di un tipo o di un altro, i colliri sono progettati per essere sicuri ed efficaci, se applicati correttamente nell'occhio, di solito sono in contenitori sterili e monouso per evitare contaminazioni e garantire l'igiene durante l'uso. È fondamentale seguire le istruzioni fornite dal medico o quelle riportate sul foglietto illustrativo per utilizzare correttamente il collirio e ottenere risultati migliori. Gli esperti di Clinica Baviera danno indicazioni semplici per un'applicazione precisa ed efficace:

1. Consultare uno specialista
La prima cosa da fare è chiedere consiglio a un medico o a un farmacista, a seconda del problema da trattare, e non applicare il collirio decidendo da soli. È infatti necessario e importante avere ben chiara la forma di applicazione e il dosaggio corretto, sia che si tratti di colliri con, che senza prescrizione medica. In caso contrario, c'è il rischio che il trattamento risulti inefficace.

2. Lavarsi bene le mani
Prima di aprire il flacone è essenziale lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone e asciugarle bene. Gli occhi sono molto sensibili e qualsiasi particella o sporcizia può aggravare il problema.

3. Seguire le indicazioni
Leggere attentamente le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto e seguire le indicazioni del produttore per avere chiare le dosi e la frequenza d'uso raccomandate. Inoltre, è fondamentale seguire scrupolosamente le istruzioni del medico per la durata del trattamento.

4. Applicare le gocce in modo corretto
Per applicare correttamente le gocce, inclinare la testa all'indietro, spalancare gli occhi tenendo con le dita le ciglia inferiori, in modo da facilitare l'applicazione delle gocce nel sacco congiuntivale dell'occhio. Quindi spremere il flacone in modo che le gocce cadano sul bordo inferiore, una o due gocce, a seconda della quantità raccomandata.

5. Evitare il contatto con il collirio
È importante che il punto in cui il collirio fuoriesce dal flacone non tocchi mai l'occhio, le mani o le ciglia, perché questo potrebbe causare il trasferimento di virus o batteri e la contaminazione.

6. Sbattere delicatamente le palpebre e togliere l’eccesso
Una volta applicate le gocce, chiudere bene gli occhi e sbattere delicatamente le palpebre in modo che si distribuiscano uniformemente su tutta la superficie dell'occhio. Una volta applicato il collirio, eliminare l'eccesso di prodotto con un fazzoletto pulito, senza far toccare il fazzoletto all’occhio.

7. Chiudere bene il contenitore
Assicurarsi che il contenitore sia ben chiuso per mantenere la sterilità e l'efficacia del prodotto. È inoltre importante conservarlo in un luogo asciutto e fresco, lontano da fonti di calore o dalla luce del sole.

8. Non condividere
Il collirio è solo per uso personale e non deve mai essere condiviso. La probabilità di infezione, se condiviso, è molto alta.

9. Rispettare la scadenza
Rispettare sempre la data di scadenza e non utilizzare colliri aperti da più di un mese, perché potrebbero perdere efficacia o causare effetti collaterali indesiderati.

10. Essere consapevoli dei possibili effetti indesiderati
Sebbene non comuni, è bene prestare attenzione ai possibili effetti collaterali come bruciore, prurito, irritazione e persino offuscamento della vista. Di solito sono temporanei e non gravi, ma è importante consultare un medico se sono intensi o non scompaiono entro un paio di giorni. Piccola curiosità: è normale sentire il sapore del collirio in bocca, poiché i dotti lacrimali defluiscono nel naso, che è collegato alla gola, quindi non bisogna preoccuparsi.
Notizie specifiche su: collirio, gocce, antinfiammatori, 20/07/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Staminali per la rigenerazione della retina

  • Staminali per la rigenerazione della retina Possono differenziarsi in cellule sensibili alla luce
    (Leggi)


Alimenti poco conosciuti che fanno bene agli occhi

  • Alimenti poco conosciuti che fanno bene agli occhi I consigli su cosa mangiare per prendersi cura della propria salute visiva
    (Leggi)


Occhi nuovi per due fratelli con aniridia congenita

  • Occhi nuovi per due fratelli con aniridia congenita Raro intervento alla Città della Salute di Torino
    (Leggi)


Cosa accade quando non si ha l'iride?

Editing dell’Rna per la maculopatia essudativa

  • Editing dell’Rna per la maculopatia essudativa La sperimentazione mostra l’efficacia dell’approccio
    (Leggi)


È vero che esistono lacrime di scarsa qualità?

  • È vero che esistono lacrime di scarsa qualità? Le cause di un’alterata lacrimazione e alcuni consigli su come intervenire
    (Leggi)


Retinite pigmentosa, efficace Ziapin2

  • Retinite pigmentosa, efficace Ziapin2 Possibile alternativa alle attuali terapie
    (Leggi)


Proteggere gli occhi dei bambini durante le feste

  • Proteggere gli occhi dei bambini durante le feste Tappi e fuochi d’artificio i principali rischi per la vista
    (Leggi)


Come guardare la televisione senza affaticare gli occhi

  • Come guardare la televisione senza affaticare gli occhi Da Clinica Baviera le linee guida per evitare e prevenire possibili disturbi
    (Leggi)


Foro maculare: cos’è e come curarlo

  • Foro maculare: cos’è e come curarlo Sintomi, cause più comuni e principali trattamenti
    (Leggi)


Le staminali per la cura delle malattie della cornea

  • Le staminali per la cura delle malattie della cornea Studio giapponese ne rivela l’efficacia dell’utilizzo
    (Leggi)


Lo stress può influire sulla salute visiva

  • Lo stress può influire sulla salute visiva Le conseguenze che può avere sugli occhi e come cercare di alleviarne i sintomi
    (Leggi)


Intra-Ker, la prima cornea artificiale ibrida

  • Intra-Ker, la prima cornea artificiale ibrida La protesi è frutto della ricerca italiana
    (Leggi)


Studiare con una scarsa illuminazione, ecco le conseguenze

  • Studiare con una scarsa illuminazione, ecco le conseguenze Una luce insufficiente influisce sulla salute degli occhi
    (Leggi)


Congiuntivite in gravidanza: rischi e cautele da adottare

  • Congiuntivite in gravidanza: rischi e cautele da adottare Come prevenire i disagi della condizione
    (Leggi)


Ridere fa bene all’occhio secco

  • Ridere fa bene all’occhio secco Effetto paragonabile a quello delle gocce oculari
    (Leggi)


Come proteggere la salute visiva al lavoro

  • Come proteggere la salute visiva al lavoro I suggerimenti per fare in modo che gli schermi non danneggino gli occhi
    (Leggi)


Poliesanide per la cheratite

  • Poliesanide per la cheratite Trattamento per la forma derivata da acanthamoeba
    (Leggi)


Gli effetti del caldo estremo sulla salute visiva

  • Gli effetti del caldo estremo sulla salute visiva I cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
    (Leggi)