(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) sono stati utilizzati per stimare le variazioni annuali della percentuale di NSCLC diagnosticato allo stadio I tra i pazienti di età compresa tra 45 e 54 anni (non idonei allo screening) e tra 55 e 80 anni (potenzialmente idonei allo screening), insieme ai
cambiamenti nella sopravvivenza mediana per tutte le cause e alle tendenze nei casi di NSCLC diagnosticati per stadio dal 2010 al 2018.
È così emerso che la percentuale di casi rilevati fra i 55 e gli 80 anni non è aumentata in maniera significativa dal 2010 al 2013, cosa che è avvenuta invece fra il 2014 e il 2018, passando dal 30,2% al 35,5%.
Inoltre, la sopravvivenza mediana dei pazienti di età compresa tra 55 e 80 anni non
è aumentata significativamente dal 2010 al 2013 (da 15,8 a 18,1 mesi), ma la situazione è completamente cambiata dal 2014 al 2018 (da 19,7 a 28,2 mesi), con una stima di 10.100 morti evitate.
"Questa nuova prova suggerisce che ci siano benefici nel mondo reale derivanti dallo screening per il cancro ai polmoni per quanto riguarda le persone ad alto rischio", scrivono Anne Melzer della University of Minnesota Medical School e del Minneapolis Health Care System, e Matthew Triplette, del Fred Hutchinson Cancer Research Center e della University of Washington di Seattle, in un editoriale correlato.
British Medical Journal 2022. Doi: 10.1136/bmj-2021-069008
British Medical Journal
Notizie specifiche su:
tumore,
polmone,
sopravvivenza,
17/06/2022 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |