Una dialisi senza complicanze grazie alla tecnologia

InterACTIVE-HD ha l'obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti

Si stima che in Italia circa il 10% della popolazione soffra di una malattia renale cronica. Con sempre maggiore frequenza la patologia raggiunge un livello di gravità tale da richiedere il ricorso a terapie salvavita, i dati parlano di 50.000 pazienti sottoposti a trattamento dialitico nel nostro paese, con un incremento del 2% all'anno. Tra questi pazienti la mortalità dovuta a patologie cardiovascolari è 20 volte superiore a quella della popolazione generale, a causa di fattori di rischio legati alla grave insufficienza renale. In prospettiva futura è quindi fondamentale il ruolo della ricerca scientifica, chiamata allo sviluppo di nuove soluzioni, in grado di migliorare l'efficacia dei trattamenti dialitici.
Su queste basi e dalla sinergia tra medicina e ingegneria biomedica nasce nel 2021 InterACTIVE-HD 2.0, finanziato dal programma Interreg Italia Svizzera e vede tra i partner ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: dialisi, insufficienza, renale,

Notizie correlate


Un test del sangue per diagnosticare il Long Covid Studio identifica per la prima volta i biomarcatori coinvolti





Covid, due antinfiammatori riducono i decessi L'effetto positivo di abatacept e infliximab





La teoria del caos per spiegare Covid-19 Una crescita caotica ha influenzato l'evoluzione e la diffusione del virus





Covid, la variante Eris Si diffonde rapidamente e sarebbe più resistente





Farmaci antistaminici e antiulcera per il Long Covid Studio analizza il ruolo dell'istamina nella malattia





Un meccanismo autoimmune alla base del Long Covid Rende più probabile l'insorgenza di complicanze cardiache





Covid, il vaccino funziona peggio con deficit di vitamina D Risposta anticorpale meno duratura nei soggetti con carenza del nutriente





Un vaccino per la mononucleosi Risultati positivi su un prodotto per il virus di Epstein-Barr





I vaccini contro l'antibiotico-resistenza L'utilizzo di tutti i vaccini disponibili ridurrebbe di molto le vittime





Un test del respiro per scoprire il Covid Diagnosi grazie a un test modello etilometro





Un vaccino a mRna per la malaria In fase preclinica il vaccino sembra efficace





In calo i nuovi casi, lieve aumento dei decessi Diffuso il nuovo bollettino settimanale





I quadri clinici legati al Long Covid Nuovo studio indaga sull'impatto della condizione





Covid, l'efficacia del secondo booster Buona e duratura la protezione negli over 60





Covid, il perché degli asintomatici Una variante genetica aiuta il sistema immunitario





Una terapia preventiva per il virus sinciziale Approvato il primo anticorpo monoclonale per l'infezione





C'è anche la febbre emorragica di Crimea-Congo Patologia veicolata da un virus africano





Il gene del Long Covid La maggiore espressione di Foxp4 legata all'insorgenza del disturbo





Un vaccino nasale contro il Covid Progetto europeo a cui partecipa l'Iss