Stress in gravidanza e rischio di problemi cognitivi

Studio rivela il legame fra le condizioni

Lo sviluppo cerebrale del feto è influenzato dalla presenza di ansia, depressione e stress durante la gravidanza. A confermarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team del Children's National Hospital di Washington DC.
Una condizione di stress e/o depressione e ansia fra le donne incinte ha l'effetto di ridurre lo sviluppo cognitivo del cervello del feto a 18 mesi.
«Indipendentemente dallo stato socio-economico, circa una donna incinta su quattro soffre di sintomi legati allo stress, la complicanza più comune della gravidanza. Questo è il primo studio a far luce su un importante legame tra lo sviluppo alterato del cervello fetale in utero e le conseguenze dello sviluppo cognitivo a lungo termine per i feti esposti a livelli elevati di stress durante la gravidanza», afferma Catherine Limperopoulos, autrice senior del lavoro.
Lo studio ha preso in esame 97 donne ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: gravidanza, stress, feto,

Notizie correlate


Gravidanza, la depressione influenza lo sviluppo del bambino Necessario un intervento tempestivo per ridurre i rischi





Più rischi con le gravidanze da riproduzione assistita Il rischio di complicanze aumenta nelle donne oltre i 40 anni





Lo sport allontana il diabete gestazionale Un'ora alla settimana basta per ridurre il rischio





Gli interventi per prevenire l'aborto spontaneo Interventi terapeutici e cambiamenti allo stile di vita





La cardiotocografia riduce il tasso di parti cesarei Una lettura innovativa per escludere la sofferenza fetale





Topiramato da evitare in gravidanza L'antiepilettico può causare difetti alla nascita





La fecondità assistita in caso di obesità maschile L'impatto della condizione sul successo della tecnica





In gravidanza non si mangia per due L'aumento di peso deve essere adeguato





Rischio di colpi di calore in gravidanza Una temperatura corporea elevata aumenta il rischio di aborto





I vantaggi di diventare mamma a 40 anni Non solo lati negativi nell'affrontare una gravidanza così tardi





Gravidanza e sindrome di Sjögren, si può Non c'è aumento del rischio di conseguenze negative





L'Italia ha eliminato la rosolia La malattia non è più endemica nel nostro paese secondo l'Oms





L'età dell'uomo influisce sulla fecondazione assistita Il fattore maschile ha un ruolo nel determinare la qualità dell'embrione





I cibi da evitare in gravidanza L'alimentazione migliore per evitare problemi





Il cancro in gravidanza non è una condanna La maggior parte delle donne porta a termine la gravidanza





L'idrossiprogesterone sotto revisione, ecco perché I farmaci utilizzati per prevenire il parto prematuro sotto indagine





Come prevenire la preeclampsia in gravidanza Le raccomandazioni degli esperti americani





Un intervento tempestivo per le emorragie post-partum E-MOTIVE riduce le morti per emorragia legate al parto





Il cancro non ferma le mamme Le donne con tumore del seno possono avere un bimbo in sicurezza