Rischio Parkinson per chi è depresso

La depressione aumenta le probabilità di insorgenza della malattia

Chi è depresso rischia più degli altri l'insorgenza del morbo di Parkinson. Lo dice uno studio pubblicato su Neurology da un team dell'Università di Ume, in Svezia. Peter Nordstrm, coautore dell'articolo, spiega: “abbiamo verificato la presenza di un legame tra depressione e Parkinson nell'arco di oltre due decenni, il che suggerisce che uno stato depressivo cronico possa essere un sintomo precoce oppure un fattore di rischio di malattia di Parkinson”.
L'analisi ha inoltre evidenziato l'assenza di legami tra fratelli depressi e malati di Parkinson: “prova ulteriore del legame tra le due malattie: se fossero indipendenti ma causate dagli stessi fattori ambientali o genetici, ci si aspetterebbe di vederle coesistere in fratelli e sorelle, cosa che non è accaduta”, riprende il ricercatore.
Lo studio ha valutato i dati dei cittadini svedesi di 50 anni e più alla fine del 2005, ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: Parkinson, depressione,

Notizie correlate


Parkinson, un impianto innovativo per tornare a camminare Stimolazione epidurale grazie a una neuroprotesi





Un test salivare per il Parkinson Misura i livelli di alfa-sinucleina





Problemi intestinali come spia del Parkinson Salute del cervello e dell'intestino sempre più legate





La solitudine aumenta il rischio di Parkinson Fattore di rischio indipendente da altri





L'esame del sangue che scopre il Parkinson Passo in avanti per la diagnosi precoce della malattia





Le malattie intestinali possono annunciare il Parkinson Stitichezza e intestino irritabile tra i segnali precoci della malattia





Lo sport riduce i sintomi del Parkinson Alcune attività si rivelano particolarmente adatte





Uno smartwatch per il Parkinson I dati sul movimento e sul sonno possono aiutare gli specialisti





Parkinson, scoperta sulla rigidità muscolare L'origine e la natura di questo sintomo debilitante





La natura aiuta in caso di Parkinson I pazienti hanno un rischio inferiore di ospedalizzazione





Parkinson, rischi dal tricloroetilene Alcune sostanze aumentano il rischio di insorgenza della patologia





Un cervello in provetta per diagnosticare il Parkinson L’obiettivo è accelerare i tempi della diagnosi





Gli ultrasuoni contro i tremori del Parkinson I vantaggi dell’ultrasonografia focalizzata





Antidiabetici per il Parkinson Progressione della malattia più lenta in chi li assume





Capire il Parkinson dalla voce Nuovo approccio per accelerare la diagnosi





Parkinson, scoperte nuove mutazioni genetiche Causano la malattia nel 5% dei pazienti





Dal sonno la diagnosi del Parkinson Parte un progetto italiano basato sull'utilizzo di organoidi





Parkinson, pericolose le variazioni di peso Aumentano il rischio di sviluppare alterazioni cognitive





Diagnosi di Parkinson più facile con l'iperosmia Il caso di una donna che “sente” la presenza della malattia