(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) e altri strumenti, e le persone divise in 4 gruppi in base alla quantità di sonno recuperata durante il week end.
Il gruppo 1 (22.475 persone) era quello di coloro che recuperano poco o nulla del sonno perso durante la settimana; il gruppo 2 (22.901 persone) recuperava al massimo 0,45 ore; il gruppo 3 (2.692 persone) da 0,45 a 1,28 ore e il gruppo 4 (22.695 persone) con il massimo numero di ore di sonno recuperate.
Coloro che hanno dichiarato di dormire meno di 7 ore a notte (19.816 partecipanti, il 21,8%) sono stati classificati con una carenza di sonno. I partecipanti sono stati seguiti mediamente per quasi 14 anni: è emerso che coloro che avevano recuperato più ore di sonno nel week end presentavano un rischio cuore ridotto del 19% rispetto a quelli del gruppo 1. Nel sottogruppo di pazienti con meno di 7 ore di sonno a notte, quelli con il recupero di sonno maggiore nel week end avevano un rischio per il cuore ridotto del 20%.
Notizie specifiche su: cuore, dormire, sonno, 02/09/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Gli ftalati fanno male al cuore

  • Gli ftalati fanno male al cuore Causano una risposta immunitaria iperattiva nelle arterie cardiache
    (Leggi)


La dieta che riduce il rischio di malattie cardiache

Il rapporto ideale fra circonferenza della vita e altezza

  • Il rapporto ideale fra circonferenza della vita e altezza Per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca
    (Leggi)


La vitamina D è un fattore di rischio cardiovascolare

  • La vitamina D è un fattore di rischio cardiovascolare Esperti italiani firmano un consenso scientifico
    (Leggi)


Semaglutide protegge dalle malattie cardiache

  • Semaglutide protegge dalle malattie cardiache Efficace anche prima di una significativa perdita di peso
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale stima l’età del cuore

  • L’Intelligenza Artificiale stima l’età del cuore Legge l’Ecg e calcola il rischio cardiovascolare
    (Leggi)


Un minipacemaker per il cuore dei neonati

L’IA migliora l’affidabilità dell’Ecg

  • L’IA migliora l’affidabilità dell’Ecg Valutazione del rischio cardiovascolare più approfondita
    (Leggi)


Guardare meno televisione per salvare il cuore

  • Guardare meno televisione per salvare il cuore Passarci meno di un’ora al giorno riduce il rischio cardiovascolare
    (Leggi)


Nuove prospettive per l’amiloidosi cardiaca

  • Nuove prospettive per l’amiloidosi cardiaca La presenza di una proteina può segnalare l’insorgenza della malattia
    (Leggi)


Il test genetico per le cardiopatie ereditarie

  • Il test genetico per le cardiopatie ereditarie Segnala il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali
    (Leggi)


L’aspartame fa male al cuore

  • L’aspartame fa male al cuore Causa picchi di insulina e favorisce la formazione di placche aterosclerotiche
    (Leggi)


Malattie cardiache, a rischio una donna su 4

  • Malattie cardiache, a rischio una donna su 4 Prevenzione per fermare l’epidemia di malattie cardiovascolari
    (Leggi)


Una clessidra per le cardiopatie congenite

  • Una clessidra per le cardiopatie congenite Primi interventi in Europa per il dispositivo salvavita
    (Leggi)


Il grasso nei muscoli dà problemi al cuore

  • Il grasso nei muscoli dà problemi al cuore Problemi cardiaci più probabili al di là dell’indice di massa corporea
    (Leggi)


Nuove speranze di cura per l’amiloidosi

  • Nuove speranze di cura per l’amiloidosi Due studi annunciano nuove prospettive terapeutiche
    (Leggi)


La gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca

  • La gestione dei pazienti con amiloidosi cardiaca Primo documento di consenso sulla malattia
    (Leggi)


Intelligenza artificiale in cardiologia, prime linee guida

  • Intelligenza artificiale in cardiologia, prime linee guida Si può ridurre la mortalità del 31 per cento
    (Leggi)


La PMA è sicura per il cuore delle donne

  • La PMA è sicura per il cuore delle donne Rischio cardiovascolare nella norma per chi sceglie la riproduzione assistita
    (Leggi)