Cosa fare in caso di disbiosi intestinale

Ozono, dieta e stile di vita le chiavi per guarire

Varie_7982.jpg

Cattiva digestione, gonfiore, stitichezza alternata a dissenteria, disturbi del sonno, sono solo alcuni dei campanelli di allarme che dovrebbero far correre ai ripari. «La disbiosi intestinale è definita come un insieme di sintomi e disturbi funzionali gastro-enterici», interviene la dottoressa Rosjana Pica, Biologa Nutrizionista e ricercatrice biosanitaria. «Si tratta di una condizione purtroppo assai diffusa: a causa di un'eccedenza di batteri patogeni, si rompe l'equilibrio dell'ecosistema microbico intestinale e da lì insorgono questi classici disturbi, che poi possono evolvere coinvolgendo organi e apparati distanti dal colon. Per questo il problema va affrontato il prima possibile».
Tante le cause: una dieta squilibrata, quindi carente di fibre contenute in frutta e verdura, magari unita a un abuso di alcol, carne e zuccheri; il ricorso eccessivo a farmaci, soprattutto antibiotici, ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | disbiosi, intestinale, ozono,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicitŕ su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 237172 volte