Gravidanza, la TMS aiuta in caso di depressione

Ottimi risultati anche in farmaco-resistenza

Nella depressione esistono importanti differenze di genere.
“Le donne nel corso del loro ciclo di vita presentano un rischio più alto di sviluppare una malattia depressiva, con una prevalenza che è circa il doppio rispetto agli uomini. Studi recenti, inoltre, indicano che la depressione perinatale - che si manifesta nel periodo che precede o segue immediatamente la nascita e fino a 12 mesi dopo il parto - è frequente e si attesta su una media del 13% delle donne in gravidanza o nel periodo del post-partumâ€. A tracciare il quadro di una malattia tanto complessa è Antonio De Giovanni, psichiatra e direttore sanitario di Brain&Care Group.
La depressione è una condizione che va distinta, secondo lo specialista, “da una reazione depressiva di breve durata, nota come ‘baby blues', che raggiunge la massima espressione nei primi 3-4 giorni dopo il parto e tende a svanire generalmente entro le ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: depressione, gravidanza, Tms,

Notizie correlate


La psilocibina cura la depressione Riduce significativamente i sintomi associata a psicoterapia





La depressione sorridente I casi in cui è difficile individuare la malattia





I contraccettivi aumentano il rischio di depressione Depressione post-partum più probabile per le donne che li hanno assunti





Nuova molecola contro la depressione La glicina potrebbe aiutare i pazienti che ne soffrono





Depressione, la ketamina funziona Studio conferma l'efficacia del farmaco





Depressione, l'effetto della levodopa Nei pazienti con elevati livelli di infiammazione





Un nuovo farmaco contro la depressione nel disturbo bipolare I vantaggi dell'Esketamina anche in questa classe di pazienti





Un impianto cerebrale per la depressione Lo sta sperimentando un'azienda americana





Un nesso tra microbioma e depressione Identificati i ceppi microbici responsabili dei sintomi depressivi





Ecco il Blue Monday, il giorno più triste dell'anno Rischio depressione ai massimi livelli





Alcuni lavori facilitano la depressione Più il lavoro è stressante maggiori sono le probabilità di soffrirne





Pandemia critica per le neo-mamme Quasi triplicate le donne a rischio depressione





Depressione da social per bambini e ragazzi Studio analizza i rischi connessi con l'uso sempre maggiore dei social





Come si riconosce la depressione I sintomi principali cui prestare attenzione





Covid e rischio di depressione Chi si infetta ha maggiori probabilità di sviluppare una sindrome depressiva





Un nesso fra rischio cardiovascolare e depressione Maggiori probabilità di sintomi depressivi con un rischio cardiovascolare alto





Adolescenti obesi e depressi Oltre la metà dei giovani obesi soffre di depressione





Depressione in aumento durante il lockdown Per la prima volta aumento del rischio tra i giovani





Gravidanza, la TMS aiuta in caso di depressione Ottimi risultati anche in farmaco-resistenza