(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) agli effetti dell'esposizione solare. Le cellule che popolano quest'area del derma, i fibroblasti papillari, sono uniche, diverse dai fibroblasti reticolari del derma più profondo. Producono più collagene, più elastina. Il loro potenziale di crescita, però, diminuisce con l'età e con l’esposizione ai raggi Uv. Per preservare la loro funzionalità, e con essa la giovinezza della pelle, bisogna prendersi cura di questa piccola porzione del derma".

Alcune cellule specifiche presenti nel derma papillare (i fibroblasti papillari) producono e distribuiscono delle molecole che possono essere considerate la fonte di giovinezza della pelle. Queste molecole sono fattori in grado di propagarsi quali fattori di crescita che si legano ai recettori delle altre cellule cutanee (i cheratinociti epidermici, i fibroblasti del derma reticolare, i costituenti della giunzione dermo-epidermica) e ne stimolano la crescita, la moltiplicazione e le funzioni di protezione. Sotto l’effetto delle molecole prodotte dalle cellule del derma papillare, si creano:

- nuove cellule nel derma (cheratinociti);

- nuove fibre nel derma (pro-collagene I, fibrillina);

- nuovi scambi vitali nella giunzione dermo-epidermica (tramite il collagene II, la laminina V).

La scoperta dei ricercatori Vichy, per la quale sono stati necessari più di 10 anni è uno zucchero 'verde', estratto da alcune piante che crescono in Brasile, che si è dimostrato in grado di rallentare il processo che subiscono i fibroblasti papillari nel tempo. Il Rhamnose, già noto per le sue proprietà farmacologiche, è stato scelto fra oltre 50 molecole anti-età testate su modelli di pelle umana ricostruita in laboratorio, proprio in virtù della sua capacità di agire sul derma papillare e di riattivarlo. “Ed è così stato testato in sette studi clinici e 2 studi in vivo. I test hanno dimostrato come il Rhamnose, a una concentrazione del 5%, agisca contro diversi tipi di rughe, anche quelle della fronte, più difficili da trattare, già dopo due settimane. Gli effetti si intensificano dopo due mesi. Test di valutazione dell’efficacia e della tollerabilità sono stati condotti su 800 donne in tutto il mondo e su oltre 2000 donne in Italia”.

Una buona notizia per offrire una soluzione al problema rughe, che rappresentano anche un disturbo dei rapporti con se stessi e con gli altri, come dimostrano i risultati di un'indagine secondo la quale
la tolleranza per le rughe è buona nel contesto familiare ma, in tutti gli altri casi, minacciano la stima e la sicurezza in se stessi.

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: rughe, Rhamnose, molecola, 25/10/2013


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Come usare una crema per il corpo

  • Come usare una crema per il corpo Informazioni utili per mantenere bellezza e salute della pelle
    (Leggi)


Il caffè aiuta a essere belli

  • Il caffè aiuta a essere belli La bevanda preferita dagli italiani è un’alleata della pelle
    (Leggi)


Come cambia la pelle in menopausa

  • Come cambia la pelle in menopausa I consigli per affrontare i cambiamenti ormonali di questo periodo
    (Leggi)


L'acido ialuronico mantiene giovane la pelle

  • L'acido ialuronico mantiene giovane la pelle Dai sieri ai filler passando per i trattamenti biorivitalizzanti
    (Leggi)


Come prevenire le rughe del collo

  • Come prevenire le rughe del collo Rimedi per contrastare i segni del tempo
    (Leggi)


La luce blu che ringiovanisce la pelle

Come rimediare ai danni da sole sulla pelle

  • Come rimediare ai danni da sole sulla pelle L’autunno è la stagione ideale per i trattamenti di bellezza
    (Leggi)


Crema viso over 60: come sceglierla

  • Crema viso over 60: come sceglierla Gli ingredienti e le caratteristiche ideali per un trattamento mirato
    (Leggi)


La cura della pelle non va in vacanza

  • La cura della pelle non va in vacanza I consigli per una pelle perfetta anche d’estate
    (Leggi)


L’idratazione migliora la pelle

  • L’idratazione migliora la pelle Elemento fondamentale per il benessere della cute
    (Leggi)


A ciascuna le sue labbra

  • A ciascuna le sue labbra L’importante è evitare l’effetto canotto
    (Leggi)


Cura della pelle, i fai da te da evitare

  • Cura della pelle, i fai da te da evitare Dai cubetti di ghiaccio all’acqua di riso, i rimedi da cui diffidare
    (Leggi)


Bellezza, il ritorno inatteso del lifting

  • Bellezza, il ritorno inatteso del lifting Si abbassa l’età media e cresce il numero di interventi in sala operatoria
    (Leggi)


Pelle a rischio per le abbuffate

  • Pelle a rischio per le abbuffate Una nutrizione sregolata mette a rischio l’epidermide
    (Leggi)


Tre regole per proteggere la pelle in inverno

  • Tre regole per proteggere la pelle in inverno Come trasformare il freddo in un alleato di benessere
    (Leggi)


I laser d’autunno per la bellezza del viso

  • I laser d’autunno per la bellezza del viso Garantiscono modulabilità e miglioramento della struttura della cute
    (Leggi)


Una pelle giovane prima, durante e dopo le vacanze

  • Una pelle giovane prima, durante e dopo le vacanze Il percorso per affrontare l’esposizione al sole
    (Leggi)


Come dormire bene e svegliarsi più belli

  • Come dormire bene e svegliarsi più belli I consigli per riposare a dovere e salvaguardare la pelle
    (Leggi)


Come difendersi dalle smagliature

  • Come difendersi dalle smagliature Le origini del disturbo e le possibilità di intervento
    (Leggi)