(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Lancaster University ha ora fornito un nuovo possibile approccio per la diagnosi della malattia che si basa sull’ossigenazione cerebrale.
«La malattia di Alzheimer potrebbe essere causata dal fatto che il cervello non viene nutrito in modo adeguato attraverso i vasi sanguigni», sottolinea Aneta Stefanovska, autrice principale dello studio.
Il dottor Bernard Meglič, dell'Università di Lubiana, in Slovenia, coordinatore clinico dello studio, ha affermato: «Il sistema vascolare e il cervello lavorano insieme per garantire che il cervello riceva energia sufficiente. Infatti, il cervello necessita fino al 20% del consumo energetico complessivo del corpo, nonostante contribuisca solo per circa il 2% del peso corporeo».
L'unità neurovascolare (NVU) è costituita da un sistema vascolare collegato ai neuroni tramite cellule cerebrali, chiamate astrociti e garantisce il buon funzionamento di questa operazione.
Con l’utilizzo di sonde elettriche e ottiche, i ricercatori hanno misurato l’attività elettrica e l’ossigenazione del cervello per verificare la funzione dell’unità neurovascolare. Grazie all’elettrocardiogramma, invece, è stata misurata la frequenza cardiaca, mentre una cintura avvolta al torace del partecipante misurava la respirazione.
La misurazione simultanea dell'ossigenazione del sangue, dell'attività elettrica cerebrale, della respirazione e dell'attività elettrica del cuore ha permesso ai ricercatori di catturare ritmi fisiologici e i loro tempi imperfetti. La sincronia fra questi ritmi determina il funzionamento più o meno efficiente del cervello.
È emerso che la frequenza respiratoria media era di circa 13 respiri al minuto per il gruppo di controllo e di circa 17 respiri al minuto per il gruppo affetto da Alzheimer. «In modo del tutto inaspettato, abbiamo anche rilevato che la frequenza respiratoria a riposo è significativamente più alta nei soggetti con malattia di Alzheimer», ha commentato la professoressa Stefanovska. «Questa è una scoperta interessante, a mio parere rivoluzionaria, che potrebbe aprire un mondo completamente nuovo nello studio della malattia di Alzheimer. Molto probabilmente riflette un'infiammazione, forse nel cervello, che una volta individuata può probabilmente essere curata e gli stati gravi di Alzheimer potrebbero essere prevenuti in futuro».
Notizie specifiche su: Alzheimer, respirazione, placche, 06/02/2025 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Lecanemab per l'Alzheimer

Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona

  • Alzheimer, la stimolazione magnetica funziona Rallenta la progressione della malattia migliorando i sintomi
    (Leggi)


Alzheimer, la mancanza di sonno profondo è un rischio

  • Alzheimer, la mancanza di sonno profondo è un rischio Più probabile l’atrofizzazione di un’area cerebrale fondamentale
    (Leggi)


I biomarcatori per predire la demenza

Scoperta la causa dell’Alzheimer?

  • Scoperta la causa dell’Alzheimer? Un blocco della comunicazione potrebbe stravolgere l’approccio terapeutico
    (Leggi)


L’Alzheimer aumenta la frequenza della respirazione a riposo

  • L’Alzheimer aumenta la frequenza della respirazione a riposo Possibile nuovo metodo per valutare l’insorgenza della malattia
    (Leggi)


Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce

  • Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce Ricercatori italiani cercano nuovi biomarcatori
    (Leggi)


Un gene mutato causa l’Alzheimer

  • Un gene mutato causa l’Alzheimer Scoperta da ricercatori italiani l’influenza di un nuovo gene
    (Leggi)


Un esame del sangue per scovare l’Alzheimer

  • Un esame del sangue per scovare l’Alzheimer Due molecole indicano la presenza della malattia
    (Leggi)


Nuovo approccio anti-Alzheimer

  • Nuovo approccio anti-Alzheimer Combattere le proteine tossiche fermando il meccanismo della malattia
    (Leggi)


Alzheimer, quando le cellule spazzine diventano cattive

  • Alzheimer, quando le cellule spazzine diventano cattive Le cellule microgliari possono peggiorare la neurodegenerazione
    (Leggi)


Il citomegalovirus potrebbe causare l’Alzheimer

  • Il citomegalovirus potrebbe causare l’Alzheimer Il virus può raggiungere il cervello attraverso il nervo vago
    (Leggi)


Alzheimer, rischio minore per tassisti e autisti

  • Alzheimer, rischio minore per tassisti e autisti I lavori con una frequente elaborazione spaziale sembrano protettivi
    (Leggi)


I vaccini riducono il rischio di Alzheimer

  • I vaccini riducono il rischio di Alzheimer Probabilità più o meno alte a seconda del vaccino
    (Leggi)


Le due fasi dell’Alzheimer

  • Le due fasi dell’Alzheimer Alla prima fase lenta segue una seconda fase distruttiva
    (Leggi)


Alzheimer, la pressione alta ne aumenta il rischio

  • Alzheimer, la pressione alta ne aumenta il rischio Trattamenti antipertensivi per ridurre il rischio efficaci anche in età avanzata
    (Leggi)


Alzheimer, nuovo farmaco contro la proteina Tau

  • Alzheimer, nuovo farmaco contro la proteina Tau Inibitore peptidico colpisce la proteina in due punti
    (Leggi)


Alzheimer, ecco perché si perde la memoria

  • Alzheimer, ecco perché si perde la memoria Una proteina nota per proteggere il DNA è coinvolta nel controllo della memoria
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale prevede l’Alzheimer

  • L’Intelligenza Artificiale prevede l’Alzheimer Progetto mira a individuare i segni precoci della demenza
    (Leggi)