(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) (LABION) dell’IRCCS Fondazione Don Gnocchi di Milano, guidato dalla dottoressa Marzia Bedoni, in collaborazione con l’Unità di Riabilitazione Intensiva Polmonare dello stesso IRCCS, diretta dal dottor Paolo Banfi.
Primo autore e responsabile dello studio - finanziato dal ministero della Salute e pubblicato su “Scientific Reports” (gruppo Nature) - è il dottor Cristiano Carlomagno, ricercatore “Don Gnocchi.
La SLA è una malattia degenerativa che porta alla progressiva e inesorabile paralisi della muscolatura. Ad oggi non esistono esami di laboratorio da eseguire sul sangue o su altri fluidi corporei capaci di garantire una diagnosi veloce e certa, o in grado di monitorarne la velocità di progressione.
«Da qui l’idea di ricorrere alla spettroscopia Raman - spiega la dottoressa Bedoni - una tecnica innovativa in ambito bioclinico, presente da tempo nel LABION, basata sull’utilizzo della luce laser per studiare la composizione chimica di campioni complessi come la saliva. Si tratta di una tecnica non distruttiva, che dà risposte in tempi brevi, non richiede particolari condizioni per l'esecuzione della misura e può essere effettuata con una minima preparazione del campione».
«Il ritardo nella diagnosi – aggiunge il dottor Banfi – causa spesso nel paziente un senso di impotenza, penalizzandolo poi nell’accesso ai trial clinici. L’individuazione di un nuovo metodo per accelerare la procedura diagnostica avrà importanti ricadute e costituisce un capitolo importante nello studio e nella battaglia contro questa patologia gravemente invalidante».
«La possibilità di utilizzare un semplice e atraumatico prelievo di saliva per definire un biomarcatore diagnostico per la SLA - commenta il professor Vincenzo Silani, ordinario dell’Università degli Studi di Milano e direttore della Unità Operativa di Neurologia e Laboratorio di Neuroscienze dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano - rappresenta un’opportunità di rilevanza storica. La metodologia utilizzata ha richiesto un’attenta messa a punto iniziale, ma poi è stata dirimente nel definire uno spettro diversificato nella SLA rispetto ai controlli sani e rispetto ad altre patologie egualmente invalidanti come le malattie di Alzheimer e Parkinson».
«Siamo orgogliosi di questi risultati - conclude il dottor Carlomagno - perché lo sviluppo e la validazione di questa innovativa metodologia permetterà di mettere a disposizione di medici e pazienti uno strumento in grado sia di accelerare la procedura diagnostica, che di anticipare e personalizzare il trattamento terapeutico e riabilitativo in base alle caratteristiche di ogni singolo paziente, con l’obiettivo a lungo termine di migliorarne la prognosi e la qualità della vita».

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: Sla, diagnosi, terapia, 24/06/2020 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Un test del sangue per diagnosticare la Sla

  • Un test del sangue per diagnosticare la Sla Analisi basata sulle sequenze di microRna
    (Leggi)


I metalli nel sangue aumentano il rischio di Sla

  • I metalli nel sangue aumentano il rischio di Sla Livelli elevati di alcuni metalli associati a un maggior rischio della malattia
    (Leggi)


La stimolazione cerebrale contro la Sla

Sclerosi sistemica, nuova terapia con Car-T

  • Sclerosi sistemica, nuova terapia con Car-T Studio suggerisce l’utilità del nuovo trattamento
    (Leggi)


Nuova terapia per la Sla

  • Nuova terapia per la Sla Efficace una molecola sperimentata contro la leucemia
    (Leggi)


Nuovo approccio contro la Sla

  • Nuovo approccio contro la Sla Un farmaco antiasmatico potrebbe essere efficace
    (Leggi)


Sla, alla base un retrovirus?

  • Sla, alla base un retrovirus? La sua riattivazione potrebbe scatenare la malattia
    (Leggi)


Sla, ropinirolo la ritarda

  • Sla, ropinirolo la ritarda Il farmaco rallenta la progressione della malattia
    (Leggi)


Nuova terapia per il lupus eritematoso sistemico

  • Nuova terapia per il lupus eritematoso sistemico Nuove frontiere nella lotta contro le malattie autoimmuni
    (Leggi)


Le malattie reumatiche dopo il Covid

  • Le malattie reumatiche dopo il Covid Più frequenti gli episodi di malattie infiammatorie autoimmuni
    (Leggi)


Un batterio favorisce il lupus

  • Un batterio favorisce il lupus R. gnavus è correlato alle sue riacutizzazioni
    (Leggi)


Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori

  • Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori Coinvolto il metabolismo del colesterolo
    (Leggi)


Una cura per la sindrome da attivazione macrofagica

Studiare l’invecchiamento per colpire la Sla

  • Studiare l’invecchiamento per colpire la Sla Studio evidenzia una base molecolare comune
    (Leggi)


Inebilizumab per la neuromielite ottica

  • Inebilizumab per la neuromielite ottica Riduce gli attacchi correlati alla malattia
    (Leggi)


Identificata una firma molecolare per la diagnosi della SLA

  • Identificata una firma molecolare per la diagnosi della SLA Nuova tecnica per la forma di tipo sporadico
    (Leggi)


Un farmaco per la miastenia gravis

  • Un farmaco per la miastenia gravis Approvato anche in Italia il nuovo trattamento
    (Leggi)


Anifrolumab per il lupus eritematoso sistemico

  • Anifrolumab per il lupus eritematoso sistemico Consente la riduzione dell’attività di malattia
    (Leggi)


L’obesità favorisce le malattie autoimmuni

  • L’obesità favorisce le malattie autoimmuni Nesso fra aumento del peso e sclerosi multipla e diabete di tipo 1
    (Leggi)