Mieloma multiplo, approvato ciltacabtagene autoleucel

Opzione valida a partire dalla seconda linea di trattamento

La Commissione europea ha approvato l'estensione di indicazione per ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) - terapia innovativa a base di cellule T con recettore dell'antigene chimerico (CAR-T) - per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario (RRMM),che hanno ricevuto almeno una precedente terapia, inclusi un agente immunomodulante e un inibitore del proteasoma, nei quali si è verificata progressione della malattia durante l'ultima terapia e sono refrattari a lenalidomide.
Cilta-cel è una terapia a base di CAR-T diretta contro l'antigene di maturazione delle cellule B (BCMA), una proteina altamente espressa sulle cellule del mieloma. Con questa approvazione, cilta-cel diventa la prima terapia CAR-T diretta al BCMA approvata in Europa per il trattamento di pazienti idonei già alla prima ricaduta.
Il mieloma multiplo è un tumore raro del sangue, ad ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: mieloma, multiplo, ciltacabtagene,

Notizie correlate


Attenzione alla taurina, promuove la leucemia La sostanza è contenuta nelle bevande energetiche





Pirtobrutinib contro la Leucemia Linfatica Cronica Nei soggetti con malattia recidivante o refrattaria





Cellule Carcik contro la leucemia linfoblastica acuta Efficaci contro la malattia di tipo B





Cancro, le cellule si parlano in codice La scoperta di ricercatori del Sant'Orsola di Bologna





Ivosidenib contro colangiocarcinoma e leucemia Prima target therapy per i due tumori rari





Leucemia mieloide cronica, efficace asciminib Indicata nei soggetti adulti con nuova diagnosi





Chemio intensiva efficace negli anziani con leucemia Studio suggerisce di non escludere i più anziani dagli approcci intensivi





Un gene alterato nella leucemia linfoblastica acuta Una mutazione che si verifica prima della nascita





Nuove scoperte sulla leucemia linfoblastica acuta Individuato un meccanismo molecolare alla base della malattia





Car-T, il rischio di tumori secondari è basso Analizzati campioni di tessuti e sangue di pazienti trattati





Mieloma multiplo, approvato ciltacabtagene autoleucel Opzione valida a partire dalla seconda linea di trattamento





L'allattamento al seno riduce il rischio di leucemia Nuove prove sull'associazione fra allattamento esclusivo e rischio di cancro





Nuova terapia per la leucemia mieloide acuta Trattamento possibile per i bambini colpiti





Nuova cura senza chemio per la leucemia Per la forma acuta linfoblastica Philadelphia-positiva degli adulti





Nuova terapia per la leucemia linfatica cronica Trattamento efficace e ben tollerato





Nuove cure per la leucemia mieloide acuta Studio sui linfociti T antitumorali apre la strada a trattamenti innovativi





Leucemia, il trapianto di staminali aumenta la sopravvivenza Il tasso di sopravvivenza supera il 70 per cento dopo il trapianto





L'immunoterapia è più efficace fra gli uomini Studio italiano mostra l'inferiorità del beneficio fra le donne





Nuove opzioni per la leucemia mieloide cronica Le caratteristiche e l'efficacia di asciminib