Malattia di Crohn, 5 consigli per le feste

Un periodo dell'anno che porta spesso ansia e preoccupazione

Durante le feste, una tavola imbandita è simbolo di gioia e condivisione. Ma per chi ha una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI) come il morbo di Crohn, questo periodo dell'anno può essere particolarmente stressante, sia da un punto di vista fisico che psicologico. In Italia sono circa 250.000 le persone oggi colpite da queste patologie - con il 25% delle diagnosi complessive che avviene in etĂ  pediatrica e giovanile. Si stima, inoltre, che la popolazione con MICI raddoppierĂ  entro il 2030. Per evitare che queste patologie, in primis la malattia di Crohn, raggiungano fasi acute, nel 95% dei casi sono richiesti notevoli sacrifici alimentari generando così frustrazione, isolamento e difficoltĂ  socio-relazionali per le persone che ne sono colpite e le loro famiglie. Durante le festivitĂ , poi, aumenta il timore di “sgarrare” dalla propria dieta abituale, trovandosi di fronte a ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: Crohn, alimentazione, feste,

Notizie correlate


Un decalogo contro il reflusso Consigli per contenere il disturbo soprattutto d'estate





I consigli per una buona digestione L'invito dei gastroenterologi ad adottare la dieta dei centenari





Disturbi digestivi, stress e alimentazione errata le cause I piĂą colpiti sono giovani e donne





Nuovi risultati per guselkumab nella colite ulcerosa Miglioramenti significativi in tutti i parametri clinici





Una biostampante ricreerĂ  le mucose dell'intestino Innovazione utile per colite ulcerosa e poliposi





Gli smartwatch prevedono le infiammazioni intestinali Le riacutizzazioni possono essere rilevate in anticipo





I test sul microbiota intestinale Documento di consenso mette ordine nel Far West dei test diagnostici





Malattia di Crohn, 5 consigli per le feste Un periodo dell'anno che porta spesso ansia e preoccupazione





Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali Ansia e depressione sembrano aumentarne l'incidenza





Intestino irritabile e digestione dei carboidrati Studio analizza l'influenza di alcuni difetti genetici





Prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota Una ricerca per scongiurare i comportamenti sbagliati a tavola





Gli animali migliorano il microbiota dei bambini Il contatto stimola la differenziazione del microbiota intestinale





Malattia di Crohn, i consigli per un'alimentazione corretta Un vademecum per quando si passa la giornata fuori casa





La curcuma aiuta la digestione Sembra utile anche in caso di intestino irritabile





Calcoli biliari: cosa fare d'estate per non peggiorarli Problema comune, soprattutto fra le donne giovani





Anche lo stomaco si emoziona Influenza reciproca fra attivitĂ  gastrointestinale ed emozioni





La sindrome da fermentazione intestinale Malattia rara caratterizzata da alti livelli di etanolo





Linee guida per il colon irritabile nei bambini Il primo documento specifico per la malattia in etĂ  pediatrica





Come preservare la salute dell'intestino Strategie per assicurare la funzionalitĂ  del complesso ecosistema