Pirfenidone per la fibrosi polmonare idiopatica

Nuova speranza terapeutica grazie al primo medicinale specifico per la malattia

Tre analisi post hoc sui risultati aggregati degli studi di fase III ASCEND e CAPACITY hanno indicato che, a differenza di quanto osservato con il placebo, i soggetti affetti da IPF trattati con pirfenidone presentano una riduzione del rischio di decesso, un calo della dispnea riferita dai pazienti e una maggiore sopravvivenza libera da progressione (PFS) con un numero inferiore di ricoveri ospedalieri per cause respiratorie.
Da una quarta analisi di dati di real-world riguardanti la persistenza, ricavati dai rimborsi assicurativi sanitari negli Stati Uniti, i pazienti hanno mostrato complessivamente una buona aderenza al trattamento. Il 76,2% dei pazienti trattati con pirfenidone rimangono in terapia evidenziando elevata persistenza.
«Questi dati ci permettono di comprendere meglio il modo in cui pirfenidone potrebbe aiutare i soggetti affetti da IPF rallentando la progressione della ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: fibrosi, polmonare, pirfenidone,

Notizie correlate


Malattie polmonari, meglio la TAC delle radiografie Le radiografie si mostrano meno accurate in fase di diagnosi





Le co-infezioni mettono a rischio gli under 5 Sintomi gravi più probabili in presenza di più infezioni





Polmonite di origine sconosciuta in Argentina Pazienti negativi a 25 tra virus e batteri analizzati





Un vaccino per la polmonite da pneumococco Approvata la nuova arma contro il batterio





Covid, utili i corticosteroidi Riducono la durata del ricovero e ridimensionano i sintomi





Autotrapianto di staminali contro Covid-19 Un uomo colpito da polmonite è stato curato con successo





Polmonite nei bambini, bastano 5 giorni di antibiotici Sufficiente un trattamento breve a base di amoxicillina ad alte dosi





Malattia polmonare persistente dopo Covid-19 Riscontrata in una piccola percentuale di pazienti dimessi





Polmonite da Covid, l'ecografo portatile la svela _______
Le sonde consentono di individuare l'origine della polmonite





Covid-19, in alcuni casi i ventilatori sono controproducenti L'efficacia della terapia dipende dal fenotipo della malattia





Il punto debole del coronavirus Scoperto grazie al sangue di un sopravvissuto alla Sars





BOOP, la finta polmonite Quando gli antibiotici non servono per curare i polmoni





Pirfenidone per la fibrosi polmonare idiopatica Nuova speranza terapeutica grazie al primo medicinale specifico per la malattia





Un'ecografia può scoprire la polmonite infantile Valida alternativa all'imaging





Il bucato umido aumenta il rischio di polmonite Asciugarlo in casa espone a livelli di umidità eccessivi





Le apnee favoriscono la polmonite Associazione fra il disturbo del sonno e l'infezione





Un po' di zinco contro lo streptococco Polmonite e meningite ko grazie all'azione della sostanza





Il ruolo di una proteina in caso di polmonite Il batterio responsabile utilizza la proteina Ef-Tu per aggredire l'organismo





Scoperto ruolo dei Metapneumovirus nelle bronchioliti _______
Importante ridurre gli antibiotici inutili e sviluppare vaccini efficaci