Gli ultimi anni di pandemia hanno lasciato il segno, anche a livello mentale. Gli episodi di burnout sono aumentati del 10% dal 2021 al 2022, con un aumento dei livelli di stress e dei disturbi del sonno.
I dati provengono dall’edizione 2022 dello STADA Health Report, un sondaggio promosso dal Gruppo STADA, in collaborazione con InSites Consulting, tra marzo e aprile di quest'anno su un campione di circa 30.000 persone provenienti da 15 Paesi per indagare il punto di vista dei cittadini su temi chiave legati alla salute
Rispetto al 2021 i livelli di burnout sono aumentati del 10%, passando dal 49% al 59%: a risentirne maggiormente è il sesso femminile, con 7 donne su 10 che dichiarano di aver vissuto un episodio di burnout contro il 48% degli uomini, e la fascia di età più giovane, compresa tra i 18 e i 34 anni (70%), rispetto agli over 55 (49%).
Per oltre la metà degli italiani ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
207520 volte