Curare le infezioni oculari con l’ozono

Come trattare orzaioli, congiuntiviti, cheratiti e ulcere corneali

Varie_7489.jpg

Insieme al cervello, con cui lavorano in perfetta sincronia, sono la porta principale d’accesso al mondo, basti pensare che forniscono circa l'80% delle informazioni sull’ambiente circostante. L'anatomia che li contraddistingue è tra le più complesse: in pochi centimetri sono racchiusi oltre due milioni di elementi funzionali, ma, rovescio della medaglia, tanto sono preziosi quanto vulnerabili. Gli occhi, infatti, sono tra gli organi più esposti a rischi.
Infezioni agli occhi possono derivare da graffi, urti, un’esposizione prolungata a sostanze chimiche, l’uso scorretto di lenti a contatto o radiazioni ultraviolette, la lista è lunga ma, stando ai dati, Ie infezioni più comuni sono di natura microbica e ambientale.
«Nell’occhio sono presenti numerosi microhabitat batterici, che si possono racchiudere in tre grandi gruppi: i microrganismi residenti sulla pelle e sul margine palpebrale, ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | infezioni, oculari, ozono,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 237181 volte