Parkinson, un impianto innovativo per tornare a camminare

Stimolazione epidurale grazie a una neuroprotesi

L'impianto di una neuroprotesi con conseguente stimolazione epidurale della colonna vertebrale hanno consentito a Marc Gauthier, un paziente francese di 62 anni affetto da Parkinson da oltre 30, di tornare a camminare.
Il sorprendente risultato è apparso sulle pagine di Nature Medicine ed è opera di un team di ricercatori guidato da Grégoire Courtine dell'École Polytechnique Fédérale di Losanna.
Il trattamento si è dimostrato in grado di migliorare le abilità motorie di un soggetto con gravi deficit motori dovuti al morbo di Parkinson, malattia che causa problemi di locomozione e di equilibrio, oltre a episodi di freezing of gait, ovvero la sensazione improvvisa di non riuscire a muoversi nonostante il desiderio di farlo.
La stimolazione epidurale elettrica mirata (EES) della colonna vertebrale lombosacrale è una tecnica che modula l'attività dei neuroni che controllano i movimenti ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: Parkinson, neuroprotesi, stimolazione,

Notizie correlate


Le cellule staminali per il Parkinson Due studi propongono nuovi approcci per la malattia





L'inquinamento aumenta il rischio di Parkinson Le PM10 associate a un rischio di insorgenza maggiore





Nuovo esame del sangue per il Parkinson Il test è basato sull'Rna





La danza per il Parkinson Miglioramenti significativi nelle funzioni motorie





Il microbiota alterato facilita il Parkinson Coinvolta la proteina sinucleina





Un algoritmo per il Parkinson Prevede il rischio di cadute e l'andamento della malattia





Nuove cure per il Parkinson Individuati i meccanismi della rigidità muscolare





La citicolina per il Parkinson Gli effetti neuroprotettivi della sostanza





Parkinson, scoperto un recettore protettivo Si apre la possibilità di trattamenti personalizzati





Le staminali per il Parkinson Parte la sperimentazione di fase I





Un nuovo modello per studiare il Parkinson Messo a punto da ricercatori italiani e americani





L'inquinamento può causare il Parkinson Confermato il nesso fra inquinamento atmosferico e malattia neurodegenerativa





Chi ha l'ulcera rischia il Parkinson I problemi gastrointestinali sono più comuni per i malati di Parkinson





Nuovo gene associato al Parkinson Coinvolta la mutazione del gene RAB32





Come affrontare i disturbi del sonno nel Parkinson I sintomi della malattia impattano sulla qualità del sonno





Un test per scoprire in anticipo il Parkinson Possibile individuare la malattia 7 anni prima





Nuove scoperte sui sintomi del Parkinson Bradicinesia, rigidità e tremore hanno dinamiche neuronali diverse





Parkinson, prasinezumab può rallentarne la progressione Progressione più lenta dei segni motori nei pazienti che lo assumono





Un nuovo farmaco ferma il Parkinson È un antidiabetico simile alla semaglutide