(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) che tra un bikini e un infradito, deve necessariamente trovare uno spazio nelle valige dei vacanzieri.
I farmaci da portare in vacanza per curare i piccoli malesseri sono appunto quelli di automedicazione o da banco (chiamati anche OTC dall’inglese Over The Counter), ossia quelli senza obbligo di prescrizione, riconoscibili grazie al bollino rosso che sorride apposto sulla confezione e acquistabili senza ricetta medica perché nel loro impiego diffuso e di lungo corso si sono dimostrati sicuri, efficaci ed hanno ricevuto un’apposita autorizzazione da parte dell’Autorità Sanitaria.
Prima di assumerli è necessario tuttavia leggere con attenzione il foglietto illustrativo, utilizzare il farmaco al massimo per 3-4 giorni e, se non ci sono miglioramenti, rivolgersi al medico. Inoltre, se ad essere affetto dal disturbo è un bambino, un anziano, una donna in gravidanza o una persona in terapia cronica per un’altra malattia (ad esempio per la pressione, per il cuore etc.), è bene rivolgersi prima al medico/farmacista. In ogni caso, leggere sempre il foglietto illustrativo.

Ecco quali mettere in valigia, uno per uno

· Gli antidolorifici/antinfiammatori e antipiretici

· Creme e pomate contro le irritazioni della pelle (antistaminici e cortisonici a bassa media potenza)

· Disinfettanti per la gola

· Farmaci contro la cattiva digestione (antiacidi e pro cinetici)

· Lassativi

· Melatonina e altri prodotti contro il jet-lag

· Il kit del pronto soccorso (disinfettanti, garze sterili e cerotti)

· Antidiarroici

· Non bisogna poi dimenticarsi di portare con sé i farmaci con ricetta che si assumono abitualmente (ad esempio quelli per la pressione alta, per il cuore, la pillola anticoncezionale, etc.)

Le regole per una corretta conservazione dei farmaci in vacanza (e non solo…)


Come riportato nei foglietti illustrativi, la validità del farmaco è legata anche alla sua corretta conservazione. Ecco le precauzioni da ricordare quando si è in viaggio:

· Evitare forti sbalzi di temperatura: è consigliabile non superare i 30°C (meglio mantenersi sui 25°C) per cui è bene non lasciare i farmaci in macchina sotto il sole: dentro l’auto si raggiungono facilmente temperature molto elevate. Sono dannose anche le temperature troppo basse, per cui ad esempio se si viaggia in aereo è sempre meglio tenere la valigetta dei farmaci nel bagaglio a mano: nelle stive degli aerei la temperatura scende anche di molti gradi sotto lo zero. Accertarsi sempre delle modalità di conservazione indicate dai foglietti illustrativi: alcuni farmaci, infatti, prevedono una conservazione in frigorifero.

· Prestare attenzione all’umidità: l’umidità, presente per esempio in un bagno non ben aerato, può alterare compresse, capsule e cerotti medicati. È importante ricordarsi di eliminare il batuffolo di cotone che a volte si trova all’interno delle confezioni perché può trattenere l’umidità.

· Non sostituire mai la confezione originale: la confezione dei farmaci aiuta a rendere sempre riconoscibile un farmaco; riporta la data di scadenza e conservandola siamo certi di non perdere il foglietto illustrativo, fonte preziosa di informazioni quali le modalità di assunzione, il corretto dosaggio e gli eventuali effetti indesiderati. Bisogna quindi anche evitare d’inserire farmaci diversi in una sola confezione o mescolarli in uno stesso contenitore per risparmiare spazio in valigia.

· Conservare i farmaci lontano dalla portata dei bambini: questa è una regola da seguire sempre, a casa come nel luogo di vacanza!
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: farmaci, automedicazione, vacanza, 21/08/2017 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’importanza dell’idratazione durante la terza età

  • L’importanza dell’idratazione durante la terza età Essenziale la giusta quantità di liquidi per contrastare la disidratazione
    (Leggi)


I disturbi legati al volo

  • I disturbi legati al volo Non solo jet lag, ma anche ansia e problemi di circolazione
    (Leggi)


Consigli per una vacanza in montagna

  • Consigli per una vacanza in montagna Un decalogo degli esperti per viverla in sicurezza
    (Leggi)


Antibiotico-resistenza, la posologia è ininfluente

  • Antibiotico-resistenza, la posologia è ininfluente Stessi risultati dalla somministrazione continua o intermittente di antibiotici
    (Leggi)


Malaria, il vaccino che cambierà il mondo

  • Malaria, il vaccino che cambierà il mondo Approvato il vaccino sviluppato dai ricercatori di Oxford
    (Leggi)


Le camere d’albergo sono il regno dei germi

  • Le camere d’albergo sono il regno dei germi Copriletti e telecomandi gli oggetti più sporchi
    (Leggi)


Malattie tropicali, preoccupa quella di Chagas

  • Malattie tropicali, preoccupa quella di Chagas Italia al quarto posto in Europa per diffusione
    (Leggi)


7 cose da mettere in valigia per le vacanze

Diarrea del viaggiatore, come evitare i disagi

  • Diarrea del viaggiatore, come evitare i disagi I consigli dei medici per non rovinarsi le vacanze
    (Leggi)


Malaria, nuove molecole che bloccano la trasmissione

  • Malaria, nuove molecole che bloccano la trasmissione Identificate tre strutture molecolari mai scoperte in passato
    (Leggi)


Hiv, gravidanza sicura se la mamma è positiva

  • Hiv, gravidanza sicura se la mamma è positiva Concepimento e parto possono essere naturali
    (Leggi)


Il parassita che elimina la malaria

  • Il parassita che elimina la malaria Microsporidia MB rende immuni al Plasmodium
    (Leggi)


Bambini e vacanze, vademecum per mamme serene

  • Bambini e vacanze, vademecum per mamme serene Vivere una vacanza coi bambini senza preoccupazioni
    (Leggi)


Malaria congenita, lo screening riduce i rischi

  • Malaria congenita, lo screening riduce i rischi Fondamentale il controllo per proteggere il bambino
    (Leggi)


Zanzare ogm per fermare la malaria

  • Zanzare ogm per fermare la malaria Ricercatori inglesi ne studiano la fattibilità
    (Leggi)


Troppi antibiotici in viaggio

  • Troppi antibiotici in viaggio Il consumo è alto secondo uno studio finlandese
    (Leggi)


Diarrea del viaggiatore, la terapia migliore

Le 10 medicine in valigia se vai al mare o in montagna

  • I farmaci per le vacanze scelti in base al luogo di villeggiatura
    (Leggi)


I farmaci di automedicazione da portare in vacanza

  • I farmaci di automedicazione da portare in vacanza I consigli per una vacanza senza imprevisti
    (Leggi)