L’esposizione agli ftalati durante l’infanzia ha l’effetto di aumentare del 20% il rischio di cancro nei bambini. Lo dice un nuovo studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute da un team dell’Università di Aarhus, in Danimarca.
Lo studio ha misurato il rapporto fra l’esposizione durante la gravidanza e l’infanzia agli ftalati e l’incidenza del cancro infantile in quasi 1,3 milioni di bambini nati fra il 1997 e il 2017 in Danimarca.
I ricercatori hanno così registrato 2.027 casi di cancro infantile, osservando un aumento del 20% del rischio di svilupparlo entro i 19 anni per chi era esposto agli ftalati durante l’infanzia. Il rischio è elevato soprattutto per l’osteosarcoma e il linfoma.
Gli ftalati sono additivi chimici utilizzati per migliorare la durata o la consistenza della plastica e di un'ampia gamma di prodotti di consumo. Sono contenuti anche in alcuni ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
1586 volte