(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) miglioramento vicendevole e contribuisce a sostenere l’attività di contrasto ai batteri per un periodo di tempo più lungo”.
Nel corso dell'analisi i ricercatori americani hanno scoperto che il perossido di benzoile riesce a uccidere i batteri che provocano l'acne a qualsiasi concentrazione, ma il suo limite sta nella durata dell'effetto, pari a sole 24 ore. Al contrario, il resveratrolo aveva una capacità inferiore di contrasto ai batteri, ma più prolungata nel tempo. La loro combinazione si è rivelata quindi micidiale per i microorganismi.
Il resveratrolo agisce corrompendo la struttura delle membrane esterne dei batteri, indebolendoli in maniera significativa. A livello di tossicità, il perossido di benzoile si è rivelato maggiormente tossico del resveratrolo. I soggetti che lo usano in concentrazioni più alte si verificano infatti degli arrossamenti e delle irritazioni della pelle.
“Ci auguriamo che i nostri risultati portino a una nuova classe di terapie dell’acne che ruotano su antiossidanti come il resveratrolo”, ha dichiarato la dott.ssa Taylor.
Leggi altre informazioni
02/10/2014 Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |