Diabete e problemi del sonno

Disturbo che colpisce un terzo dei malati

Il 30% circa delle persone affette da diabete sperimenta problemi di sonno, un gap evidente rispetto alla popolazione sana, che mostra disturbi del sonno nell'8% dei casi.
Dormire meno di 6 ore o più di 9, peraltro, determina un aumento fino al 50% del rischio di sviluppare o di veder progredire la malattia. Nelle nuove linee guida dell'American Diabetes Association il sonno rappresenta una delle componenti centrali nella gestione del diabete di tipo 2, indicando eventuali disturbi come fattori di rischio insieme ad alimentazione ed esercizio fisico.
Alcuni studi mostrano che per ogni ora di sonno in meno c'è un aumento del rischio di diabete che varia fra il 9 e il 14%. Anche il cronotipo svolge un ruolo fondamentale: chi va a letto tardi e si alza tardi ha una probabilità 2,5 volte maggiore di soffrire di diabete rispetto a chi va a letto presto.
"Il sonno dovrebbe essere indagato ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: insonnia, diabete, ormone,

Notizie correlate


Diabete e problemi del sonno Disturbo che colpisce un terzo dei malati





Guardare uno schermo aumenta il rischio di insonnia Sconsigliato portare lo smartphone a letto





Insonnia, regolare l'orexina per risolverla Il farmaco ridurrebbe anche il rischio di ansia e depressione





Qualche squat per dormire Gli esercizi a bassa intensità conciliano il sonno





Dopo l'insonnia meglio l'esercizio fisico Venti minuti di sport cancellano i postumi di una notte in bianco





La melatonina va presa 3 ore prima di dormire Massimo livello di efficacia rispettando i tempi di assunzione





L'attività fisica riduce l'insonnia Lo sport aumenta la durata del sonno e riduce la sonnolenza diurna





Anche l'insonnia fra le conseguenze del Covid Rischio legato a un'infezione lieve





Dormire male mette a rischio la salute mentale Maggiori probabilità di ansia e depressione per chi non riposa bene





Un nesso fra ipertensione e insonnia nelle donne Il trattamento della prima potrebbe risolvere anche la seconda condizione





Ora solare, 5 consigli per evitare lo stress Come migliorare il sonno e il benessere psicofisico





La regola del 3-2-1 per prepararsi all'ora solare Un piccolo jet lag da smaltire per stare bene





Temperature più basse per un sonno migliore Abbassare la temperatura aiuta gli anziani a dormire meglio





Il cambiamento climatico ci toglie il sonno Il problema peggiorerà sempre di più con il tempo





I farmaci per l'insonnia riducono l'aspettativa di vita Maggior rischio di morte precoce per chi li assume





I disturbi del sonno dovuti alla pandemia I bambini hanno trascorso molto più tempo davanti agli schermi





Perché non riusciamo ad addormentarci? Il problema potrebbe avere una base evoluzionistica





Dormire poco e male, è anche colpa dei denti Il ruolo del dentista per la diagnosi e la cura dei disturbi del sonno





Dormire bene grazie ai colori Sì a pareti dai toni freddi e luce calda