(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) effettuato un intervento di crioablazione endoscopica, per il trattamento di queste lesioni. “Il trattamento endoscopico di crioablazione - spiega Cristiano Spada, Direttore della UOC Endoscopia Digestiva Chirurgica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Professore Ordinario di Gastroenterologia, Università Cattolica, campus di Roma - si effettua nel corso di una normale gastroscopia, introducendo nell’esofago, attraverso l’endoscopio, uno speciale catetere che ha sulla punta un palloncino dal quale si eroga protossido di azoto liquido in forma gassosa; questo determina la formazione di cristalli di ghiaccio all’interno delle cellule, andando così a ischemizzare e dunque a eliminare il tessuto patologico. È un trattamento innovativo, utilizzato per la prima volta in Italia presso il nostro Centro. I risultati dimostrano che è sicuro, efficace nel cancellare la displasia e la metaplasia e soprattutto molto ben tollerato dai pazienti”.
Naturalmente non tutte le persone con esofago di Barrett hanno bisogno di un trattamento di questo tipo; per altre è sufficiente monitorare nel tempo l’andamento delle lesioni, sottoponendo il paziente a un’adeguata e completa terapia medica per la malattia da reflusso esofageo. “È fondamentale dunque un’accurata valutazione specialistica preliminare - continua il Professor Spada - per personalizzare il trattamento su misura del singolo paziente, scegliendo quello migliore per la sua condizione”.
La crioablazione endoscopica si va ad aggiungere ai trattamenti a oggi disponibili e consentirà di trattare un numero sempre più ampio di pazienti, compresi quelli che non hanno risposto ai trattamenti tradizionali, come l’ablazione a radiofrequenza (RFA). “Quest’ultima – spiega la gastroenterologa Silvia Pecere, dirigente medico della UOC di Endoscopia Digestiva Chirurgica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - è una delle opzioni più comunemente utilizzate per il trattamento endoscopico di un paziente con esofago di Barrett. Le radiofrequenze erogano energia termica, che rimuove con il calore le aree di tessuto patologico; questo consente la ricrescita di normale tessuto esofageo che si va a sostituire a quello patologico eliminato”.
Notizie specifiche su: esofago, lesioni, reflusso, 15/03/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Malattie Infiammatorie Intestinali: viaggiare si può

  • Malattie Infiammatorie Intestinali: viaggiare si può Rispettando alcune accortezze è possibile secondo i gastroenterologi AIGO
    (Leggi)


Quando il reflusso va in vacanza

Il mal di pancia da stress

  • Il mal di pancia da stress Lo stress alimenta l’infiammazione intestinale
    (Leggi)


Malattie intestinali, ecco come funziona guselkumab

  • Malattie intestinali, ecco come funziona guselkumab Il meccanismo è diverso rispetto a risankizumab
    (Leggi)


10 dubbi sulla salute digestiva

  • 10 dubbi sulla salute digestiva Le domande sui disturbi più comuni che riguardano stomaco e intestino
    (Leggi)


Nuovo farmaco per la colestasi intraepatica familiare

Trapianto di microbiota fecale per il Clostridium difficile

  • Trapianto di microbiota fecale per il Clostridium difficile Maggiori probabilità di eradicare l’infezione
    (Leggi)


Morbo di Crohn, individuate nuove varianti genetiche

  • Morbo di Crohn, individuate nuove varianti genetiche Le alterazioni che aumentano il rischio di sviluppare la malattia
    (Leggi)


Talidomide utile nelle malattie croniche intestinali

  • Talidomide utile nelle malattie croniche intestinali Farmaco rivalutato per l’uso pediatrico
    (Leggi)


Flip, il nuovo esame per la disfagia

  • Flip, il nuovo esame per la disfagia Utile per vari disturbi della motilità esofagea
    (Leggi)


Il ruolo della dieta nelle malattie gastroenterologiche

  • Il ruolo della dieta nelle malattie gastroenterologiche L’alimentazione è un elemento rilevante della cura
    (Leggi)


La fitoterapia per le malattie intestinali

  • La fitoterapia per le malattie intestinali Le piante officinali possono essere d’aiuto
    (Leggi)


Il microbioma intestinale rigenera il fegato

  • Il microbioma intestinale rigenera il fegato Un microbioma alterato influenza la produzione delle cellule epatiche
    (Leggi)


Nuova tecnica elimina le lesioni pre-cancerose dell’esofago

  • Nuova tecnica elimina le lesioni pre-cancerose dell’esofago Procedura innovativa sperimentata al Gemelli di Roma
    (Leggi)


Morbo di Crohn, efficace upadacitinib

Cos’è la diastasi addominale

Nuovo trattamento per il Clostridium difficile

Ecco come si acquisiscono i microbi della salute

Crohn, ossigenazione iperbarica efficace