(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) al peso corporeo, all'età e alle condizioni ambientali in cui si vive.
"Studi scientifici dimostrano che un consumo costante di acqua aiuta a ridurre significativamente la concentrazione di minerali nelle urine, prevenendo la formazione dei calcoli renali. È consigliata l’assunzione di un’acqua oligominerale, con tracce di oligoelementi e una moderata concentrazione di sali minerali, che favorisca un effetto diuretico. Le acque minerali con queste caratteristiche contribuiscono appunto a diluire l’urina, riducendo la concentrazione microbica e le variazioni del pH urinario", afferma il Professore Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation.
Inoltre, per chi ha una predisposizione familiare alla nefrolitiasi o segue una dieta ricca di proteine animali, sodio o zuccheri, l’idratazione è ancora più cruciale: l'acqua agisce come un vero e proprio scudo naturale, capace di diluire e ridurre la presenza di sostanze che possono cristallizzare nel sistema urinario.
Adottare quindi l'abitudine di idratarsi correttamente è un gesto quotidiano semplice ma essenziale, che contribuisce al benessere a lungo termine e alla prevenzione di patologie potenzialmente dolorose e debilitanti.
Notizie specifiche su: calcoli, renali, idratazione, 07/11/2024 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il rischio di calcoli renali aumenta d’estate

  • Il rischio di calcoli renali aumenta d’estate Fondamentale cambiare la dieta e consumare più acqua
    (Leggi)


I sintomi di una colica renale

  • I sintomi di una colica renale Da cosa dipende uno dei dolori più intensi
    (Leggi)


Calcoli renali, tecnica a ultrasuoni sicura ed efficace

  • Calcoli renali, tecnica a ultrasuoni sicura ed efficace Studio dimostra l’efficacia del trattamento
    (Leggi)


La dieta migliore per i calcoli renali

  • La dieta migliore per i calcoli renali Acqua, proteine vegetali e latticini gli alimenti da prediligere
    (Leggi)


Calcoli renali, gli antibiotici ne aumentano il rischio

  • Calcoli renali, gli antibiotici ne aumentano il rischio Associazione evidente soprattutto con i sulfamidici
    (Leggi)


Il global warming causa calcoli renali

  • Il global warming causa calcoli renali Effetti negativi del riscaldamento del clima
    (Leggi)


Calcoli renali nei bambini, come intervenire

  • Calcoli renali nei bambini, come intervenire La calcolosi pediatrica è un problema sempre più diffuso
    (Leggi)


Come eliminare i calcoli renali

Calcoli, l'utilità degli alfa-bloccanti

  • Calcoli, l'utilità degli alfa-bloccanti I farmaci sono efficaci in caso di calcoli ureterali non complicati
    (Leggi)


Calcoli renali, il segreto è muoversi

  • Calcoli renali, il segreto è muoversi Il movimento aiuta a espellere i calcoli più piccoli
    (Leggi)


Succo di limone contro i calcoli e le coliche

  • Succo di limone contro i calcoli e le coliche Ogni giorno 2/3 agrumi per una spremuta salutare
    (Leggi)


Coliche renali, Diclofenac riduce il dolore

  • Coliche renali, Diclofenac riduce il dolore Studio dimostra la superiorità del farmaco
    (Leggi)


Facciamo i calcoli col sesso

  • Facciamo i calcoli col sesso L'attività sessuale facilita l'espulsione dei calcoli ureterali
    (Leggi)


Nuove linee guida per prevenire i calcoli

  • Nuove linee guida per prevenire i calcoli I cibi da evitare per scongiurarne la formazione
    (Leggi)


Calcoli renali, un test per le recidive

Calcoli renali, l'ureteroscopia è la scelta migliore

  • Calcoli renali, l'ureteroscopia è la scelta migliore Minore necessità di reintervento rispetto alle onde d'urto
    (Leggi)


Un nuovo parametro scopre chi è a rischio di calcoli renali

  • Un nuovo parametro scopre chi è a rischio di calcoli renali Il sistema di punteggio STONE limita l'uso della Tc
    (Leggi)


La vitamina D non aumenta il rischio di calcoli

  • La vitamina D non aumenta il rischio di calcoli Smentita l'ipotesi di un'influenza negativa della sostanza
    (Leggi)


Un marcatore della salute per i reni, la cistatina C

  • Valutazione del rischio migliore rispetto alla creatinina
    (Leggi)