(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) idrogeno - evento alla base della formazione di un ambiente acido - sono presenti anche su altre cellule oltre a quelle tumorali, quelle immunosoppressori.
Queste cellule, di norma preposte ai processi di guarigione delle ferite, rappresentano un alleato del tumore. Svolgono un lavoro essenziale per la creazione di nuovi vasi sanguigni che alimentino la malattia e favoriscano il processo di metastatizzazione.
Su modelli in vitro, i ricercatori hanno osservato la capacità degli antiacidi di portare a morte le cellule tumorali, spegnendo allo stesso tempo la funzione delle cellule mieloidi immunosoppressorie e favorendo di conseguenza lo sviluppo delle difese immunitarie in chiave antitumorale.
«Per bloccare un tumore in modo efficace dobbiamo non solo colpire la cellula maligna, ma anche rendere l’ambiente in cui cresce più ostile possibile alla sua crescita - spiega il prof. Vincenzo Mazzaferro, che ha coordinato lo studio -. Ciò significa eliminare le condizioni che aiutano la sopravvivenza della cellula cancerosa, potenziando al tempo stesso le difese immunitarie contro il tumore».
Lo scorso anno, in Italia, sono stati diagnosticati 13mila nuovi casi di tumore del fegato. Nel 70% dei casi, l’insorgenza è legata a fattori di rischio noti: infezione da virus dell’epatite C e dell’epatite B, e consumo regolare ed eccessivo di alcol.
È uno dei tumori con la sopravvivenza media più bassa in assoluto, pari al 20% a 5 anni e al 10% a 10 anni. Il problema principale è dato dal fatto che la diagnosi è quasi sempre tardiva, a cui si aggiunge la scarsa responsività rispetto alla chemioterapia.
Incoraggianti sono invece i risultati dei nuovi anticorpi monoclonali come nivolumab e degli inibitori della crescita tumorale come cabozantinib. Lo studio italiano potrebbe arricchire le opzioni terapeutiche grazie all’utilizzo degli inibitori di pompa protonica.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: fegato, tumore, antiacidi, 10/10/2018 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Un modello 3D per il tumore delle vie biliari

  • Un modello 3D per il tumore delle vie biliari Lo scopo è di accelerare ricerca e medicina personalizzata
    (Leggi)


Durvalumab per il cancro del fegato

  • Durvalumab per il cancro del fegato In combinazione con chemio e bevacizumab riduce il rischio di morte
    (Leggi)


L’intelligenza artificiale per il tumore del fegato

  • L’intelligenza artificiale per il tumore del fegato Può predire il rischio di recidiva post-trapianto
    (Leggi)


Intervento record per un cancro al fegato

  • Intervento record per un cancro al fegato Il tumore era stato dichiarato inoperabile
    (Leggi)


La terapia genica elimina le metastasi al fegato

  • La terapia genica elimina le metastasi al fegato L’efficacia di una nuova piattaforma per ingegnerizzare le cellule immunitarie
    (Leggi)


Colangiocarcinoma, approvato futibatinib

  • Colangiocarcinoma, approvato futibatinib Nuovo farmaco per il tumore dei dotti biliari del fegato
    (Leggi)


Tumore delle vie biliari, durvalumab più chemio

  • Tumore delle vie biliari, durvalumab più chemio Approvato nell’Unione Europea come primo regime immunoterapico
    (Leggi)


Tumore del fegato, Hdl basso lo può predire

  • Tumore del fegato, Hdl basso lo può predire In pazienti con fegato grasso anticipa la diagnosi
    (Leggi)


Le fibre raffinate aumentano il rischio di cancro al fegato

  • Le fibre raffinate aumentano il rischio di cancro al fegato In soggetti con difetti del sistema immunitario l’inulina ha effetti nocivi
    (Leggi)


Nuova strategia per le metastasi al fegato

  • Nuova strategia per le metastasi al fegato Lo scopo è prevenire le metastasi epatiche da tumore al colon
    (Leggi)


Colangiocarcinoma, un quarto delle diagnosi è casuale

  • Colangiocarcinoma, un quarto delle diagnosi è casuale La metà delle forme intraepatiche presenta una o più alterazioni molecolari
    (Leggi)


Nuovo approccio per il tumore del fegato

Un vaccino per il tumore del fegato

Nuovo marcatore per il cancro delle vie biliari

  • Nuovo marcatore per il cancro delle vie biliari Scoperta un’alterazione epigenetica legata al gene Hoxd8
    (Leggi)


Epatite C, il rischio di cancro è quantificabile

  • Epatite C, il rischio di cancro è quantificabile Strategia in due fasi consente di prevederne l’insorgenza
    (Leggi)


Nuove possibilità di cura per il tumore del fegato

  • Nuove possibilità di cura per il tumore del fegato Farmaci antiproliferativi e terapie biologiche
    (Leggi)


Tumore del fegato, lenvatinib efficace

  • Tumore del fegato, lenvatinib efficace Controlla il cancro e migliora la qualità di vita
    (Leggi)


Una terapia a mRna per il tumore epatico

Cancro al fegato, atezolizumab migliora la sopravvivenza