(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) salutari venivano introdotti nella dieta dopo la menopausa.
Le sostanze che arrecano questo benefico effetto di protezione sono la vitamina A, il beta carotene, l'alfa carotene, la zeaxantina e la luteina, quest'ultima molto utile anche per la protezione e la salute degli occhi.
Gli studiosi ancora non sanno spiegare perchè questi benefici dei carotenoidi si fermino al periodo pre-climaterio, ma il dato certo è che queste sostanze interferiscono con segnali lanciati dagli ormoni estrogeni e coinvolti nello sviluppo di un cancro al seno.
Due porzioni al giorno di carote o altri cibi ricchi di carotenoidi possono ridurre del 17% il rischio di cancro al seno.
Un altro studio conferma che mangiare carote aiuta a combattere il cancro. Tali ortaggi contengono, infatti, il falcarinolo, preziosa sostanza benefica che riduce il rischio di sviluppare un tumore. Per non disperdere il falcarinolo, però, le carote andrebbero consumate crude: in alternativa si può bollirle intere e tagliarle solo a cottura avvenuta.
Un gruppo di ricercatori, dell'Università di Newcastle upon Tyne, ha condotto tra Inghilterra e Danimarca uno studio, pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, grazie al quale è stato scoperto nelle carote un pesticida naturale, capace di ridurre il rischio di cancro che si sviluppa nei ratti di un terzo.
Nelle carote crude e bollite intere il falcarinolo è più efficace di ben il 25% rispetto agli ortaggi affettati prima della cottura: con quest'ultimo sistema, infatti, aumenta la superficie a contatto con l'acqua e in essa si disperdono più facilmente zuccheri, vitamina C e altri preziosi elementi, come il falcarinolo.
Gli esperti hanno sempre raccomandato di mangiare molte carote per le loro proprietà anticancro, ma non era finora noto esattamente quale sostanza potesse avere quest'effetto.
Il falcarinolo protegge le carote contro l'attacco di certi funghi e i ricercatori hanno deciso di studiarlo dopo che uno studio pubblicato in precedenza aveva ipotizzato che esso potesse impedire lo sviluppo del cancro.
A guidare lo studio è stata la dottoressa Kirsten Brandt, dell'università dell'agricoltura di Newcastle, la quale sottolinea la necessità di compiere degli studi di tipo qualitativo oltre che quantitativo sull'impatto della verdura sulla nostra salute. In questo caso si tratterà anche di capire se alcuni tipi di carota sono migliori di altri, quanto a proprietà anti-cancro, poiché ne esistono molte varietà, con varie forme, colori e dimensioni.
La ricerca di Brandt e colleghi sarà illustrata in Francia a NutrEvent, conferenza internazionale sulla salute e l'alimentazione.
Lo studio scientifico si è svolto su tre gruppi di topolini da laboratorio: a due gruppi è stato somministrato il falcarinolo, mentre tutti i roditori del campione avevano ricevuto anche l'azossimetano, sostanza tossica capace di provocare il tumore al colon.
Analisi successive all'esperimento hanno dimostrato che i topi alimentati con carote al falcarinolo erano più protetti degli altri contro il cancro dell'apparato digerente.
Ipotizzando che i benefici delle carote per la salute osservati nelle cavie valgano anche per gli esseri umani, la dottoressa Brandt ha annunciato che la sua equipe sta lavorando per mettere a punto carote ad alto tasso di falcarinolo.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

6 geni aumentano il rischio di cancro

  • 6 geni aumentano il rischio di cancro La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di approcci mirati
    (Leggi)


Il genoma come arma per combattere il tumore

  • Il genoma come arma per combattere il tumore Studio svela il ruolo svolto dalla proteina DDX3X nella preservazione del genoma
    (Leggi)


Cancro al seno e al colon, lo screening riduce la mortalità

  • Cancro al seno e al colon, lo screening riduce la mortalità Al Sud più anni di vita persi e più pazienti che vanno fuori regione
    (Leggi)


Il Covid potrebbe farci un regalo

  • Il Covid potrebbe farci un regalo L’esposizione al virus o la vaccinazione come fattori di protezione oncologica
    (Leggi)


Il sangue rivela il cancro 7 anni prima

  • Il sangue rivela il cancro 7 anni prima In fase di studio un test basato sulla proteomica
    (Leggi)


Una proteina predice il rischio di cancro negli anziani

  • Una proteina predice il rischio di cancro negli anziani Quantificabile anche il pericolo di infarto
    (Leggi)


I tumori si scoveranno dal respiro

  • I tumori si scoveranno dal respiro In futuro lo screening di massa grazie a un soffio
    (Leggi)


Il cancro si nutre di stress

  • Il cancro si nutre di stress Lo stato psicologico influenza il rischio di insorgenza
    (Leggi)


Nella carne rossa anche un composto antitumorale

  • Nella carne rossa anche un composto antitumorale L’acido trans-vaccenico può rafforzare la risposta immunitaria
    (Leggi)


5 consigli per tenersi alla larga dagli xenobiotici

  • 5 consigli per tenersi alla larga dagli xenobiotici Come sfuggire alle sostanze chimiche più pericolose
    (Leggi)


Hpv, un uomo su tre è infettato

  • Hpv, un uomo su tre è infettato Anche i maschi dovrebbero sottoporsi a vaccinazione
    (Leggi)


Batteri hi-tech per scoprire i tumori

  • Batteri hi-tech per scoprire i tumori Rilevano la presenza di Dna tumorale negli organismi vivi
    (Leggi)


Alla ricerca della biopsia liquida

  • Alla ricerca della biopsia liquida Diversi studi tentano di accorciare i tempi della diagnosi
    (Leggi)


I tumori Hpv-correlati colpiscono anche i giovani

  • I tumori Hpv-correlati colpiscono anche i giovani Cresce la percentuale di tumori orofaringei causati dal virus Hpv
    (Leggi)


Cancro del polmone, agire sul radon per limitare il rischio

  • Cancro del polmone, agire sul radon per limitare il rischio Ridurre l’esposizione al gas abbatte del 40 per cento il rischio
    (Leggi)


Come smettere di fumare e guadagnare anni di vita

  • Come smettere di fumare e guadagnare anni di vita L’adozione di uno stile di vita adeguato consente di recuperare
    (Leggi)


L’incubo nucleare e le conseguenze sulla salute

  • L’incubo nucleare e le conseguenze sulla salute Entro 200 km stare al chiuso, ok test distribuzione pasticche
    (Leggi)


Tumori al cervello, i cellulari non c’entrano?

  • Tumori al cervello, i cellulari non c’entrano? Vale il principio della precauzione, specie per i bambini
    (Leggi)


Glifosato e cancro, prove insufficienti

  • Glifosato e cancro, prove insufficienti Gli esperti dell’Echa ritengono la sostanza non cancerogena
    (Leggi)