(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) ematologica rara a causa della difficoltà di tracciamento e diagnosi: quelli registrati con un quadro clinico grave sono circa 2.500-2.800, sebbene secondo gli esperti esista un sommerso importante pari a circa il doppio dei pazienti. Crizanlizumab, designato farmaco orfano, si lega alla P-selectina, una proteina di adesione cellulare che svolge un ruolo centrale nelle interazioni multicellulari che possono provocare vaso-occlusione.
Le crisi vaso-occlusive (VOC) sono eventi gravi, imprevedibili e possono rappresentare delle vere emergenze sanitarie a causa della loro rapida evoluzione e alta mortalità. Secondo quanto evidenziato dalla ricerca internazionale SWAY (Sickle Cell World Assessment Survey), il 91% dei pazienti riferisce almeno una crisi vaso-occlusiva nei 12 mesi antecedenti all’indagine. Complessivamente i pazienti hanno riferito una media di 5,3 VOC nei 12 mesi precedenti di cui la maggior parte gestite con intervento medico.
“L’approvazione della rimborsabilità in Italia della prima terapia mirata per le crisi vaso-occlusive ricorrenti rappresenta una notizia molto importante sia per la comunità dei pazienti sia per i clinici – ha commentato Lucia De Franceschi, Professore Associato di Medicina Interna, AOUI Verona ed Università degli Studi di Verona – Crizanlizumab, grazie al suo peculiare meccanismo, agisce direttamente sulla vasculopatia infiammatoria cronica, che sta alla base delle numerose complicanze cliniche dei pazienti con sindrome falciforme. Inoltre, crizanlizumab ha un profilo di unicità che lo rende molto interessante per noi medici perché potrebbe aiutarci a gestire anche quei pazienti che hanno fallito o non accettano terapie considerate standard”.

Il progetto SCAN (Sickle Cell Anemia Narrations)

Da un progetto di medicina narrativa di Fondazione ISTUD, promosso da Novartis, è emerso inoltre in maniera evidente come l’anemia falciforme abbia un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, dalla sfera affettiva a quella professionale o scolastica: nei periodi in cui si manifestano i sintomi, infatti, le persone con anemia falciforme fanno fatica a concentrarsi e a svolgere le proprie attività di studio o quelle lavorative. Mediamente si assentano 39 giorni dal proprio posto di lavoro o da scuola. Anche le altre attività di vita quotidiana, come per esempio fare la spesa sono spesso compromesse dalla malattia. A questo si aggiunge che più del 50% delle persone con anemia falciforme effettua trasfusioni almeno una volta al mese. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, dalle narrazioni si evince anche la grande voglia di farcela di queste persone con le cure e la giusta assistenza.
Rispetto alla diagnosi, nel 43% dei casi viene effettuata e comunicata da un centro diverso da quello in cui si è in cura attualmente, spesso rappresentato da un centro pediatrico. Non manca però chi è arrivato alla diagnosi dopo una peregrinazione tra più centri di cura (28%). In pochi casi la diagnosi è avvenuta in seguito a un evento traumatico durante il parto, oppure nello stesso centro presso il quale si è ancora in cura. Inoltre, in un terzo dei casi raccontati (33%) viene specificato come inizialmente si sia fatta una diagnosi diversa da quella di anemia falciforme, confusa con altre forme di anemia – in particolare la Beta Talassemia – o altre condizioni quali dolori della crescita e reumatismi.
“Siamo davvero orgogliosi di essere riusciti a rendere disponibile per i pazienti e la classe medica la prima terapia mirata per le crisi vaso-occlusive ricorrenti nell’anemia falciforme – afferma Luigi Boano, General Manager Novartis Oncology Italia – Questo risultato testimonia come il nostro continuo impegno nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative sia in grado di portare un cambiamento importante nella gestione dei pazienti con questa patologia, a oggi orfana di soluzioni terapeutiche”.
L’approvazione della rimborsabilità da parte di AIFA fa seguito al parere positivo del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) e alla stessa approvazione dell’EMA, emesso a ottobre 2020 sulla base dei risultati dello studio clinico SUSTAIN, i quali hanno dimostrato che crizanlizumab ha ridotto in modo significativo il tasso annuale mediano di VOC del 45% (1,63, rispetto al 2,98 del placebo (P=.010)). Sono state osservate riduzioni della frequenza delle VOC tra i pazienti a prescindere dal genotipo dell’anemia falciforme e/o dall’uso di idrossiurea/idrossicarbamide (HU/HC). È stato riscontrato un aumento di oltre il doppio della percentuale di pazienti senza VOC che hanno completato lo studio, rispetto al placebo. Nel corso dello stesso studio, crizanlizumab ha dimostrato di ridurre il tasso annuale mediano di giorni di ricovero in ospedale del 42% (4,0 giorni per crizanlizumab vs 6,87 giorni per il placebo). Sulla base degli studi clinici, crizalizumab presenta inoltre un profilo di sicurezza favorevole: sono stati infatti evidenziati eventi avversi similari tra i pazienti trattati con la terapia e il gruppo placebo.
Crizanlizumab – noto in precedenza come SEG101 – è indicato per la prevenzione delle VOC ricorrenti nei pazienti con anemia falciforme a partire dai 16 anni di età. Può essere somministrato come terapia aggiuntiva a HU/HC, oppure come monoterapia nei pazienti per i quali HU/HC è inappropriata o inadeguata. È il primo e unico farmaco biologico mirato che agisce legandosi alla P-selectina, una proteina di adesione cellulare che svolge un ruolo centrale nelle interazioni multicellulari che causano vaso-occlusione nell’anemia falciforme. Legandosi alla P-selectina sulla superficie dell’endotelio e delle piastrine attivate, crizanlizumab blocca le interazioni tra cellule endoteliali, piastrine, globuli rossi e leucociti prevendendo la vasocclusione.

L’anemia falciforme

L’anemia falciforme è una delle malattie genetiche del sangue più comuni al mondo. È una patologia cronica, permanente e debilitante, di gravità clinica variabile. L’anemia falciforme è caratterizzata dall’alterazione della forma e proprietà fisiche dei globuli rossi e da una maggior adesività delle diverse cellule ematiche rispetto al solito. In determinate situazioni, queste cellule si attivano e aderiscono tra di loro e alla parete interna dei vasi sanguigni, formando degli agglomerati (cluster)che possono rallentare, bloccare e ridurre il flusso di sangue e ossigeno, causando danni ai vasi sanguigni e agli organi. Questo comporta di conseguenza delle crisi acute ricorrenti ed imprevedibili di occlusione vascolare dolorosa, chiamate anche crisi vaso-occlusive responsabili del danno d’organo. Le crisi dolorose tipiche dell’anemia falciforme comportano delle complicanze acute e a lungo termine sconvolgendo la vita dei pazienti dal punto di vista fisico, sociale ed emotivo.
Le persone affette da anemia falciforme hanno ereditato dai loro genitori due copie anormali del gene dell’emoglobina. Coloro che hanno il “tratto falciforme” (definiti anche “portatori”) hanno ereditato un gene anomalo e un gene normale. Il tratto falciforme può essere asintomatico, ma gli individui con la malattia possono trasmetterla ai propri figli. Se entrambi i genitori hanno il tratto, i loro figli hanno il 25% di probabilità di soffrire di anemia falciforme, il 50% di avere il tratto falciforme e il 25% di avere due geni normali o di non avere il tratto falciforme né l’anemia falciforme. Un semplice esame del sangue può determinare se una persona è portatrice del tratto falciforme.

Notizie specifiche su: Crizanlizumab, anemia, falciforme, 19/01/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

La firma dell’anemia di Falconi

La tecnica Crispr-Cas9 per l’anemia falciforme

  • La tecnica Crispr-Cas9 per l’anemia falciforme La terapia genica potrebbe portare a risultati positivi
    (Leggi)


Carenza di ferro, nuova formulazione per l’integrazione

  • Carenza di ferro, nuova formulazione per l’integrazione Protegge la flora intestinale da effetti indesiderati
    (Leggi)


Una milza su chip per superare l’anemia falciforme

  • Una milza su chip per superare l’anemia falciforme La nuova piattaforma aiuterà i ricercatori a testare i farmaci
    (Leggi)


Nuovo farmaco per l’anemia emolitica autoimmune

Anemia anaplastica, la malattia silenziosa

  • Anemia anaplastica, la malattia silenziosa Colpisce in prevalenza i giovani ed è difficile da diagnosticare
    (Leggi)


Anemia e rischio di anafilassi

  • Anemia e rischio di anafilassi Rischio maggiore in due formulazioni su cinque
    (Leggi)


Nuova terapia per l’anemia falciforme

  • Nuova terapia per l’anemia falciforme Trattamento mirato per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti
    (Leggi)


Anemia aplastica, nuovo farmaco efficace

  • Anemia aplastica, nuovo farmaco efficace Eltrombopag dimostra di poter migliorare la risposta alle terapie
    (Leggi)


Trapianto delle staminali del cordone ombelicale

  • Trapianto delle staminali del cordone ombelicale Opzione valida per malattie ematologiche rare come l'Anemia di Fanconi
    (Leggi)


Adrenoleucodistrofia e beta-talassemia

  • Adrenoleucodistrofia e beta-talassemia Colpire l’origine della malattia è la nuova era nei trattamenti
    (Leggi)


Nanoparticelle per combattere l’anemia

  • Nanoparticelle per combattere l’anemia Nuove frontiere nella cura di questa malattia del sangue
    (Leggi)


Anemia aplastica, trapianto di midollo osseo e chemio

  • Anemia aplastica, trapianto di midollo osseo e chemio Sperimentazione di successo su 16 pazienti affetti dall'insufficienza midollare
    (Leggi)


Anemia falciforme, l'uso di idrossiurea è insufficiente

  • Sostanza poco utilizzata nonostante i benefici
    (Leggi)


Un pesciolino di ferro per l'anemia

  • Un pesciolino di ferro per l'anemia Rimedio low cost da aggiungere al cibo in cottura
    (Leggi)


Anemia da deficit di ferro

  • Se resistente alla terapia bisogna controllare la tiroide
    (Leggi)


I benefici del ferro nei bambini anemici

  • I benefici del ferro nei bambini anemici Vantaggi fisici e mentali con una supplementazione quotidiana
    (Leggi)


L'alimentazione giusta per combattere anemia e astenia

  • L'alimentazione giusta per combattere anemia e astenia Mancanza di ferro nella dieta seguita da molti ragazzi
    (Leggi)


Anemia, scoperto gene fondamentale

  • L'assenza di Atpif1 può condurre a diverse forme di anemia
    (Leggi)