Cosa accade quando non si ha l'iride?

Cause e conseguenze dell'aniridia

Varie_6878.jpg

L'aniridia è una condizione oculare rara, solitamente congenita, caratterizzata dall'assenza parziale o totale dell'iride. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, quando una persona non ha l'iride l'occhio perde una delle sue principali strutture funzionali e protettive. L’iride, infatti, non solo dà colore all'occhio, regola anche la quantità di luce che entra nel bulbo oculare. Nella maggior parte dei casi, pur essendo l’aniridia caratterizzata dall'assenza dell’iride, ne è presente un piccolo bordo che però non è sufficiente a svolgere correttamente la sua funzione.
Questa patologia è causata principalmente da alterazioni genetiche che influenzano lo sviluppo dell'occhio durante le prime fasi della gestazione: in particolare la mutazione del gene PAX6, situato sul cromosoma 11, che è essenziale per la formazione dell'occhio e di altre strutture del sistema nervoso. Se questo gene è ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | iride, aniridia, glaucoma,




Del 27/02/2025

Notizie correlate