(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) il sangue. Ciò avviene tramite processi invisibili e continui, che si ripetono molte migliaia di volte ogni giorno. Osservata nei dettagli, ciascuna divisione cellulare può apparire come un microscopico miracolo. Nell'arco di poche ore in molte cellule del corpo umano – ma lo stesso avviene anche in piante e animali – si replica l'intero genoma, lungo miliardi di "lettere" chiamate nucleotidi. Inoltre la maggior parte delle altre strutture cellulari raddoppia in modo che, al termine del processo, possano emergere due cellule figlie complete. Poco prima della divisione emergono, tra le altre cose, due strutture proteiche complesse, dette centrosomi, che si posizionano ai due poli opposti nella cellula madre. I centrosomi sviluppano lunghi filamenti proteici, dando forma all'apparato del fuso mitotico. Il materiale genetico duplicato si aggancia a tale apparato, estendendosi verso le due estremità. Una copia di ciascun cromosoma è così attirata verso uno dei due centrosomi, in modo che il materiale genetico si ripartisca equamente nelle nascenti cellule figlie.
Se tuttavia questo processo non riesce, i risultati possono essere disastrosi. Le cellule risultanti possono, per esempio, rimanere unite come gemelli siamesi, contenendo il doppio dei cromosomi e dei centrosomi di una cellula normale: una caratteristica che le rende non solo inadeguate, ma anche più predisposte a trasformarsi in tumori maligni. Molte cellule tumorali, presentano infatti cromosomi e centrosomi in sovrannumero. In genere, la maggioranza di queste cellule difettose arresta il proprio ciclo cellulare o innesca la propria autodistruzione attraverso meccanismi finora sconosciuti.
Colpire le centrali energetiche della cellula. Un gruppo di ricerca guidato da Andreas Villunger (ricercatore principale aggiunto al CeMM di Vienna e professore all'Università di Medicina di Innsbruck) e Luca Fava (professore associato del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata – Dip. Cibio dell'Università di Trento), ha chiarito come la morte cellulare programmata, o apoptosi, può essere innescata a seguito di una divisione cellulare difettosa.
Nell’articolo pubblicato su Science Advances, il gruppo di ricerca ha rilevato che la presenza di centrosomi in sovrannumero in una cellula, segno distintivo di una divisione cellulare che è stata interrotta, attiva un complesso di diverse proteine chiamato PIDDosoma.
Il PIDDosoma, a sua volta, attiva l'enzima caspasi-2, che innesca due meccanismi in grado di portare alla morte della cellula. Nel primo, la proteina BID distrugge i mitocondri, le centrali energetiche della cellula, causando la morte di quest’ultima. Nel secondo, il noto soppressore tumorale p53 avvia ulteriori vie di segnalazione che provocano anch'esse la morte cellulare. Questo "doppio colpo" garantisce che le cellule con più centrosomi vengano eliminate, anche in condizioni in cui una delle due proteine, BID o p53, sia assente o inibita.
I risultati del gruppo di ricerca non si sono limitati a chiarire questi meccanismi molecolari fondamentali, ma hanno anche suggerito potenziali applicazioni per il trattamento dei tumori del sangue. È noto che le cellule tumorali compiono una divisione cellulare rapida e incontrollata, che spesso comporta la formazione e l'accumulo di più centrosomi. Molte terapie antitumorali mirano a ostacolare proprio questo processo. Potenziare l'effetto distruttivo del PIDDosoma potrebbe dunque migliorare l'efficacia delle terapie.
«L'analisi dell'attività di BID e caspasi-2 nelle cellule tumorali potrebbe potenzialmente permettere di individuare i pazienti che hanno maggiore probabilità di rispondere a farmaci che interferiscono con la divisione cellulare» spiega Andreas Villunger, evidenziando le potenziali applicazioni cliniche della ricerca. «Tradurre la ricerca di laboratorio in pratica clinica è un processo lungo e complesso. Tuttavia, conoscere più approfonditamente i meccanismi di funzionamento di farmaci già approvati è essenziale per rendere le terapie più efficaci e tollerabili», aggiunge Luca Fava, che ritiene che la ricerca potrebbe contribuire a promuovere l’uso di nuove combinazioni di farmaci esistenti.
Notizie specifiche su: mitosi, cellulare, cancro, 04/11/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il fruttosio è un alleato del cancro

  • Il fruttosio è un alleato del cancro Promuove la crescita tumorale in modelli animali della malattia
    (Leggi)


Il test del Dna fetale può scoprire il cancro

  • Il test del Dna fetale può scoprire il cancro Possibile opportunità per la diagnosi di tumori asintomatici
    (Leggi)


Nuovo bersaglio per il tumore della colecisti

  • Nuovo bersaglio per il tumore della colecisti L’obiettivo è interrompere la comunicazione tra cellule
    (Leggi)


Le nanoparticelle che combattono i tumori

  • Le nanoparticelle che combattono i tumori Utilizzabili anche per le malattie genetiche
    (Leggi)


Doppio colpo contro i tumori del sangue?

  • Doppio colpo contro i tumori del sangue? Sabotare la divisione cellulare per migliorare le terapie
    (Leggi)


La radioterapia 3.0 rivoluziona il trattamento dei tumori

  • La radioterapia 3.0 rivoluziona il trattamento dei tumori I tanti benefici delle nuove tecniche radioterapiche
    (Leggi)


Analisi del respiro per diagnosticare i tumori testa-collo

  • Analisi del respiro per diagnosticare i tumori testa-collo Diagnosi precoce grazie alla nuova tecnica
    (Leggi)


Cancro dell’ano, retifanlimab allunga la sopravvivenza

  • Cancro dell’ano, retifanlimab allunga la sopravvivenza In combinazione con chemioterapia a base di platino
    (Leggi)


Come sfruttare le vulnerabilità del cancro per nuove terapie

  • Come sfruttare le vulnerabilità del cancro per nuove terapie La potenzialità di alcuni farmaci già in uso
    (Leggi)


In aumento i tumori aggressivi nelle donne

  • In aumento i tumori aggressivi nelle donne Tra le possibili cause gli stili di vita scorretti
    (Leggi)


I 5 fattori che predicono la risposta all’immunoterapia

  • I 5 fattori che predicono la risposta all’immunoterapia Individuati grazie a un'analisi dei dati genomici, trascrittomici e clinici
    (Leggi)


Svelato come il tumore sostiene i suoi processi vitali

  • Svelato come il tumore sostiene i suoi processi vitali Identificato un nuovo marcatore prognostico
    (Leggi)


Cancro, un po’ di sale migliora l’immunoterapia

  • Cancro, un po’ di sale migliora l’immunoterapia Somministrarlo ai linfociti T in coltura ne aumenta l’attivazione
    (Leggi)


Individuato il meccanismo del neuroblastoma pediatrico

  • Individuato il meccanismo del neuroblastoma pediatrico Ricercatori italiani svelano il gene necessario per l’avvio della malattia
    (Leggi)


I virus antichi possono ancora farci male

  • I virus antichi possono ancora farci male Favoriscono la proliferazione dei tumori
    (Leggi)


Cancro, scoperta nuova interazione fra Rna e una proteina

  • Cancro, scoperta nuova interazione fra Rna e una proteina Possibili nuove terapie a Rna nella lotta ai tumori
    (Leggi)


Radioterapia, meno effetti collaterali se la dose è giusta

  • Radioterapia, meno effetti collaterali se la dose è giusta La precisione del trattamento può incidere sugli effetti collaterali
    (Leggi)


Il ruolo della vitamina B6 nell’insorgenza del cancro

  • Il ruolo della vitamina B6 nell’insorgenza del cancro Un suo deficit facilita l’evoluzione negativa della neoplasia
    (Leggi)


Un nuovo approccio contro il cancro

  • Un nuovo approccio contro il cancro Scoperta una via di comunicazione all’interno delle cellule umane
    (Leggi)