(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) la tensione torna ad essere alta.
“La fase del rientro risulta talvolta insidiosa e la ripresa lavorativa, oltre che delle abitudini quotidiane, può generare disagio. Alcuni studi suggeriscono che addirittura sia il 50% dei vacanzieri a soffrirne – spiega l’esperto di ansia Michele Cucchi Direttore Sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano e autore del libro Vincere l’ansia con l’intelligenza emotiva – La sintomatologia può essere caratterizzata da senso di stanchezza, difficoltà di concentrazione, mal di testa, sensazione di stordimento, confusione e non presenza, come vivere all’interno di una bolla, attivazione neurofisiologica con tachicardia, ipersudorazione, dolori muscolari, oltre che sintomi a maggior connotazione affettiva come perdita di entusiasmo, irritabilità, rimuginio e chiusura relazionale”.
L’esperto rassicura anche chi si domanda il perché di tale spiacevole sensazione: “Per alcune persone la vacanza significa annullare l’inerzia dell’abitudine, quella che ci porta a fare tante cose in modo automatico, senza che siano veramente frutto di una scelta, potremmo dire quasi in modo schizofrenico ci troviamo immersi in un’operatività che è una specie di trance agonistica: sempre di corsa, intossicati da mail e continui impegni, anche la vita extra lavorativa può essere assorbita da questo vortice e diventare una sequenza di eventi e impegni da mantenere faticosamente. Al rientro dalla vacanze possono sorgere spontanee domande come: “ma perché faccio tutto questo? Che senso ha? Lo voglio veramente? Non esiste un modo alternativo per gestire queste cose?”. Quindi il problema è che si mettono in discussione quelle abitudini che non sono il consolidamento di comportamenti adattivi, come dovrebbero essere le abitudini appunto, ma il frutto di una vita forse troppo freneticamente all’inseguimento di aspettative e ritmi più subiti che voluti”.
Michele Cucchi pone poi l’accento sull’aspetto fisico e cerebrale del malessere da rientro: “I sintomi però hanno una dimensione fisica oltre che psicologica. Non è solo un problema di vissuto e di atteggiamento mentale, ma anche di “omeostasi cerebrale”. È come se il nostro cervello avesse dimenticato alcuni schemi che riproduceva “a memoria” consentendoci efficienza e velocità, e va in panne momentaneamente nel tentativo di ritrovarli. Esistono caratteristiche individuali che rendono alcuni soggetti più sensibili di altri a questa sindrome: le persone che vivono di regolarità, di routine, che non amano le novità, si sentiranno bene nel tornare ai vecchi ritmi e abitudini, che sono il rifugio da ansia e insicurezza. Sono i tipi che potremmo definire dei “diesel”, che si trovano bene alla velocità di crociera, e anzi a volte si sentono in colpa per essersi allontanati da doveri e responsabilità. Le persone invece meno organizzate, ambiziose, competitive, tendono a risentirne maggiormente. Questi invece sono “motori da corsa”, vivono di sprint, non di costanza, e fanno fatica a tornare al concetto di abitudine”.
Ma non c’è da preoccuparsi, perché secondo lo psichiatra: “Il post vacation blues è un passaggio fisiologico che se ne va in pochi giorni. Il nostro organismo è infatti progettato con la straordinaria capacità di adattarsi al cambiamento, anche se talvolta qualcosa va storto e ne deriva un disagio, tecnicamente chiamato sindrome da adattamento. Talvolta il problema può permanere, o perché si innesta su un disagio psicologico più profondo, in cui la parentesi vacanza ha solo amplificato il problema che spesso sta nel vivere una vita troppo lontana dal proprio reale modo di essere, o perché la difficoltà di adattamento si è trasformata in uno squilibrio del sistema ormonale deputato a reagire allo stress. In questi casi può avere senso chiedere un supporto ad uno specialista”.
Ecco, allora, alcuni consigli dello psichiatra Michele Cucchi per evitare lo “stress da rientro” e affrontare al meglio il ritorno in ufficio:

1. SI TORNA A CASA, INIZIA UNA NUOVA VITA
Il modo migliore per affrontare questa sindrome è quello di pensare che sia un’occasione per ristrutturare alcune abitudini, ripensare ad alcune modalità, scegliere strategie e direzioni magari leggermente diverse, per sentirsi più padroni del proprio tempo e della propria rotta.

2. PENSA PRIMA DI AGIRE
Dedicare un po’ di tempo a pensare prima di agire può essere un buon modo per rientrare di slancio; non buttarsi subito a inviare mail o nell’operatività della gestione della casa e delle faccende arretrate, ma “progettare il percorso verso la meta”.

3. DEVI STARE MOLTO CALMO…
Riprendete con gradualità, non fate l’errore di sentirvi in ritardo perché la pancia vi dice che dovete correre: non tutte le cose che sentite di dover fare sono così urgenti.

4. ABBASSA L’ASTICELLA
Non cercate di “dilatare” il tempo inzeppandolo di cose da fare e riempiendo l’agenda di impegni: meglio porsi obiettivi raggiungibili.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: stress, vacanze, lavoro, 01/09/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Lo smartphone fra mamma e neonato

  • Lo smartphone fra mamma e neonato Il suo uso può compromettere la qualità della relazione
    (Leggi)


Essere gentili ci fa stare bene

  • Essere gentili ci fa stare bene Effetti positivi sulla salute di chi compie gesti gentili
    (Leggi)


I roghi mettono a rischio la salute mentale

  • I roghi mettono a rischio la salute mentale L’inquinamento dato dal fumo degli incendi aumenta i rischi
    (Leggi)


Il complottismo nasce a letto

  • Il complottismo nasce a letto Una cattiva qualità del sonno predispone alle teorie cospiratorie
    (Leggi)


L’obesità cancella il piacere del cibo

  • L’obesità cancella il piacere del cibo Necessario ripristinarlo per ottenere una perdita di peso
    (Leggi)


L’uso dei social peggiora i voti a scuola

  • L’uso dei social peggiora i voti a scuola Punteggi più bassi per i ragazzi che aprono profili troppo presto
    (Leggi)


Le donne parlano di più, ma solo da giovani

  • Le donne parlano di più, ma solo da giovani Differenza di genere nella fase intermedia della vita in termini di loquacità
    (Leggi)


Perché gennaio ci sembra lunghissimo?

  • Perché gennaio ci sembra lunghissimo? C’entrano la mancanza di pause e il calo di dopamina
    (Leggi)


Tik Tok minaccia la salute mentale

  • Tik Tok minaccia la salute mentale Noia, ansia e depressione le conseguenze di un utilizzo prolungato
    (Leggi)


I segni nel cervello dei traumi infantili

  • I segni nel cervello dei traumi infantili Studio analizza l’eredità lasciata dallo tsunami del 2004
    (Leggi)


La sindrome da rientro dopo il Natale

  • La sindrome da rientro dopo il Natale Dopo tanti giorni di festa ricominciare la routine può essere difficile
    (Leggi)


Natale, rischio burnout per le donne

  • Natale, rischio burnout per le donne Eccessivo il carico mentale soprattutto per le madri
    (Leggi)


La sindrome del Grinch

  • La sindrome del Grinch Il malessere che emerge in tanti a Natale
    (Leggi)


La psicologia online funziona

  • La psicologia online funziona Fenomeno consolidato in seguito alla pandemia
    (Leggi)


Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari

  • Long Covid, scoperta la causa dei disturbi polmonari La chiave è nell’infiammazione di basso grado
    (Leggi)


Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora

  • Bambini più calmi se vanno a letto sempre alla stessa ora Chi segue una routine nell’addormentamento ha un controllo emotivo migliore
    (Leggi)


Internet può peggiorare una salute mentale precaria

  • Internet può peggiorare una salute mentale precaria Le ricerche online negative contribuiscono ad aggravare la condizione
    (Leggi)


Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza

  • Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza Consentono di prevedere la velocità di progressione della malattia
    (Leggi)


La violenza maschile danneggia il cervello delle donne

  • La violenza maschile danneggia il cervello delle donne Episodi ripetuti provocano alterazioni comportamentali e neuronali
    (Leggi)