Nei controlli pediatrici di routine entrerĂ anche il monitoraggio dei disturbi del
neurosviluppo. Un nuovo strumento sarĂ infatti a disposizione dei Pediatri di Famiglia per la sorveglianza neuroevolutiva dei bambini.
Si tratta di schede condivise dall’Istituto Superiore di Sanità , dalla Federazione
Italiana Medici Pediatri (FIMP), dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), dal
Sindacato Medici Pediatri di Famiglia (Simpef), dalla SocietĂ Italiana di Pediatria
(SIP), dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e
dalla SocietĂ Italiana di Neonatologia (SIN).
Le schede di osservazione e promozione del neurosviluppo sono nate dal Progetto
Salute-Infanzia nell’ambito dei Bilanci di salute, cioè dei controlli di routine previsti
dal SSN realizzati dal Pediatra di Famiglia a determinate tappe di etĂ definite con
singole Regioni. ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55882 volte