(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) per supplire alle funzioni perse. La scoperta del meccanismo molecolare con cui queste cellule aiutano il cervello a recuperare la sua funzionalità, anche se per ora limitata al modello sperimentale della malattia, apre nuovi scenari per lo studio del trapianto di cellule staminali neurali non solo nel trattamento dell’ictus, ma anche in altri disturbi neurologici.
I ricercatori dell’Unità di Neuroimmunologia, coordinati da Gianvito Martino, Direttore Scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e professore dell’Università Vita-Salute San Raffaele, avevano già mostrato in precedenza che in caso di ictus il trapianto di cellule staminali neurali migliora il recupero della funzionalità cerebrale. Il meccanismo responsabile dell’effetto, però, non era ancora noto.
«Le cellule staminali neurali si sono evolute per reagire in modo adattivo ai bisogni dell’organismo, ovvero al microambiente con cui entrano in contatto. A seconda del tipo di malattia neurologica, e quindi del tipo di danno presente nel tessuto, le cellule staminali neurali entrano in azione in modo diverso, un meccanismo definito in gergo plasticità terapeutica», spiega Gianvito Martino. Oggi sappiamo ad esempio che nel caso dei modelli sperimentali di Parkinson le cellule staminali trapiantate si differenziano in neuroni e sostituiscono quelli danneggiati dalla malattia, mentre in altre situazioni – come ad esempio nei modelli di sclerosi multipla – rimangono indifferenziate e producono delle sostanze che proteggono il tessuto cerebrale dal danno.
La nuova ricerca dimostra come nell’ictus cerebrale le cellule staminali neurali raggiungano il sito della lesione e, senza differenziarsi in neuroni, inizino a produrre la proteina VEGF. Gli autori hanno scoperto che questa proteina svolge un compito finora sconosciuto: regolare l’attività degli astrociti – cellule a forma di stella che supportano i neuroni e il cui funzionamento dopo ictus risulta compromesso – e aiutarli ad eliminare il glutammato, un neurotrasmettitore che, in eccesso, risulta tossico. L’effetto complessivo consiste nella riduzione della morte neuronale, nell’aumento della plasticità cerebrale e nella diminuzione della disabilità.
L’azione delle cellule staminali trapiantate è legata anche alla tempistica di azione. A seguito di un ictus, infatti, per un periodo limitato l’area cerebrale intorno alla parte colpita dall’ischemia mostra plasticità maggiore rispetto alle condizioni naturali. È in questa finestra temporale, durante la quale l’organismo attiva in modo naturale dei meccanismi di risposta, che il trapianto è maggiormente efficace nel favorire i processi riparativi propri del cervello.
La ricerca è stata sostenuta dai finanziamenti dell’Unione Europea (TargetBrain e NEUROKINE network) e del Ministero della Salute.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: staminali, cellule, ischemia, 19/10/2016


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il caldo estremo aumenta il rischio di ictus

  • Il caldo estremo aumenta il rischio di ictus Le temperature torride associate a un rischio maggiore
    (Leggi)


Muto per un ictus, l’AI lo aiuta a parlare

  • Muto per un ictus, l’AI lo aiuta a parlare Un ragazzo bilingue torna a esprimersi grazie a un dispositivo intelligente
    (Leggi)


L'elettrostimolazione al cervello in caso di ictus

  • L'elettrostimolazione al cervello in caso di ictus L’intervento sembra promettente anche se il campione è piccolo
    (Leggi)


Ictus, l’emicrania è un fattore di rischio importante

  • Ictus, l’emicrania è un fattore di rischio importante Vanno considerati anche fattori non convenzionali
    (Leggi)


Attività fisica leggera per allontanare l’ictus

  • Attività fisica leggera per allontanare l’ictus Non servono sforzi importanti per ridurre le probabilità della malattia
    (Leggi)


Il caldo aumenta il rischio di ictus

  • Il caldo aumenta il rischio di ictus Le ondate di calore estremo hanno effetti sulla salute
    (Leggi)


Russare aumenta il rischio di ictus

  • Russare aumenta il rischio di ictus Effetto causale indipendente dall’indice di massa corporea
    (Leggi)


Ictus, nuovo trattamento per la funzionalità cerebrale

  • Ictus, nuovo trattamento per la funzionalità cerebrale Una nuova terapia potrebbe migliorare gli esiti nel periodo post-acuto
    (Leggi)


Ictus pediatrico, trattamento e recupero

  • Ictus pediatrico, trattamento e recupero Evenienza più frequente di quanto si pensi
    (Leggi)


Un sistema robotico per l’ictus

  • Un sistema robotico per l’ictus Monitora l’utilizzo delle braccia dei pazienti che hanno subito l’attacco
    (Leggi)


La microstimolazione in caso di ictus

  • La microstimolazione in caso di ictus I danni provocati possono essere contenuti
    (Leggi)


Le statine aiutano a prevenire un secondo ictus

  • Le statine aiutano a prevenire un secondo ictus Ictus ischemico meno probabile grazie ai farmaci
    (Leggi)


L’ictus da colpo di calore

  • L’ictus da colpo di calore Caldo e afa possono scatenare l’ictus in persone predisposte
    (Leggi)


Chi soffre di emicrania ha un maggior rischio di ictus

  • Chi soffre di emicrania ha un maggior rischio di ictus Per le donne anche un rischio maggiore di infarto
    (Leggi)


Ictus, i globuli bianchi ne aggravano i danni

  • Ictus, i globuli bianchi ne aggravano i danni Individuata una sottopopolazione responsabile del danno ischemico
    (Leggi)


Il deterioramento cognitivo dopo l’ictus

  • Il deterioramento cognitivo dopo l’ictus Oltre la metà dei sopravvissuti lo sperimenta
    (Leggi)


L’ansia aumenta il rischio di ictus

  • L’ansia aumenta il rischio di ictus Anche depressione e insonnia influenzano il rischio
    (Leggi)


Ictus, c’è un nesso con il gruppo sanguigno

  • Ictus, c’è un nesso con il gruppo sanguigno Potrebbe influire anche sull’età d’insorgenza dell’evento
    (Leggi)


Ictus, come predire i casi gravi

  • Ictus, come predire i casi gravi In alcuni pazienti i sintomi sembrano lievi prima di aggravarsi
    (Leggi)