(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) 60 anni, per cui (a causa del declino dell’immunità correlato all’età e dell’eventuale compresenza di altre malattie) il virus respiratorio sinciziale rappresenta la seconda causa di ricovero per polmonite. Ma subito dopo si cercherà di mettere a punto anche preparati per i bambini più piccoli e per le donne in gravidanza, così da poter proteggere i neonati e i lattanti prima che possano essere vaccinati a loro volta. Tappe che potrebbero essere raggiunte tra il 2023 e il 2024.
Leggermente più indietro nell’iter sperimentale è Janssen. Sullo stesso numero del New England Journal of Medicine sono stati pubblicati i dati relativi alla sperimentazione di fase 2. Questo secondo candidato vaccino contro l’RSV ha dimostrato un’efficacia compresa tra l’80 e il 69,8 per cento.
Pure Moderna è al lavoro per sviluppare un vaccino contro il virus respiratorio sinciziale. Sulla base dell’annuncio diffuso dalla company statunitense, l’efficacia è pressoché sovrapponibile a quella dei due farmaci in fase di sperimentazione già citati. Al momento, però, i dati non sono stati ancora pubblicati su una rivista scientifica. Cosa che potrebbe accadere comunque nelle prossime settimane, dal momento che l’azienda ha già fatto sapere di essere pronta a richiedere l’autorizzazione all’immissione in commercio alla Food and Drug Administration entro la metà del 2023.
Non soltanto vaccini, però. Per contenere le conseguenze dei contagi da virus respiratorio sinciziale è in arrivo anche un anticorpo monoclonale (Nirsevimab), già approvato dall’Agenzia Europea del Farmaco per una somministrazione ai prematuri e a tutti i bambini alla vigilia del primo autunno della loro vita. In questo modo, grazie anche a una protezione della durata di almeno cinque mesi, vi è la possibilità di proteggere i più piccoli.
Da qui la proposta avanzata dalle società scientifiche che fanno parte del board del Calendario per la Vita (Società Italiana d’Igiene, Società Italiana di Pediatria, Federazione Italiana Medici Pediatri, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, Società Italiana di Neonatologia) al ministero della Salute: inserire questo strumento di prevenzione nel calendario di immunizzazione nazionale.
Secondo gli esperti, per proteggere i neonati occorrerebbe somministrare questo anticorpo in ambito ospedaliero (prima della dimissione dal reparto di maternità) per tutti i bambini nati che nascono tra ottobre e marzo. Per tutti gli altri, invece, la profilassi dovrebbe essere a carico del pediatra o dei servizi territoriali.

06/03/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Virus sinciziale, efficace nirsevimab

Il Long Covid non se ne andrà

  • Il Long Covid non se ne andrà Terminata la pandemia ma gli effetti saranno visibili a lungo
    (Leggi)


Un deficit di vitamina D predispone al Long Covid

  • Un deficit di vitamina D predispone al Long Covid Maggior rischio di sequele dell’infezione con una carenza del nutriente
    (Leggi)


Influenza, arriva il vaccino universale

  • Influenza, arriva il vaccino universale Al via la sperimentazione negli Stati Uniti
    (Leggi)


Gli anziani sani hanno risposto bene alla pandemia

  • Gli anziani sani hanno risposto bene alla pandemia Le funzioni cognitive sono rimaste pienamente preservate
    (Leggi)


Come prevenire le malattie trasmesse dalle zecche

  • Come prevenire le malattie trasmesse dalle zecche Prevenzione e trattamento di ehrilichiosi e anaplasmosi
    (Leggi)


Covid, i disturbi del sonno influenzano la respirazione

  • Covid, i disturbi del sonno influenzano la respirazione La mancanza di respiro è legata anche ai problemi nel riposo notturno
    (Leggi)


I trattamenti per il vaiolo delle scimmie

  • I trattamenti per il vaiolo delle scimmie Lo stato dell’arte per il contenimento dell’infezione
    (Leggi)


La metformina contro il Long Covid

  • La metformina contro il Long Covid L’antidiabetico mostra efficacia negli adulti ad alto rischio
    (Leggi)


Omicron più mortale dell’influenza

  • Omicron più mortale dell’influenza Due studi confermano la maggiore pericolosità di Covid-19
    (Leggi)


I danni a lungo termine dello pneumococco

  • I danni a lungo termine dello pneumococco Possono ridurre l’aspettativa di vita e la sua qualità
    (Leggi)


Covid, il Dna influenza l’efficacia dei vaccini

  • Covid, il Dna influenza l’efficacia dei vaccini Il profilo genetico individuale aumenta o riduce il tasso di protezione
    (Leggi)


Anche la prosopagnosia fra i sintomi di Long Covid

  • Anche la prosopagnosia fra i sintomi di Long Covid Descritto un caso clinico da ricercatori americani
    (Leggi)


I sintomi gastrointestinali del Long Covid

  • I sintomi gastrointestinali del Long Covid Fra gli effetti anche disturbi della funzionalità intestinale
    (Leggi)


Il vaccino riduce anche il rischio di Long Covid

  • Il vaccino riduce anche il rischio di Long Covid Rischio ridotto di quasi la metà rispetto ai non vaccinati
    (Leggi)


Un vaccino spray contro Covid-19

  • Un vaccino spray contro Covid-19 Immunità migliore rispetto agli intramuscolari
    (Leggi)


La trasmissione domestica di Sars-CoV-2

  • La trasmissione domestica di Sars-CoV-2 È veicolata soprattutto da mani e superfici contaminate
    (Leggi)


Pandemia, la competizione fra varianti ne accelera la fine

  • Pandemia, la competizione fra varianti ne accelera la fine Da Wuhan ad Arturo l’evoluzione del virus può essere favorevole
    (Leggi)


Una dialisi senza complicanze grazie alla tecnologia

  • Una dialisi senza complicanze grazie alla tecnologia InterACTIVE-HD ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante