(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Nonostante gli avanzamenti della ricerca, la diagnosi di tale patologia risulta spesso tardiva e complessa, a causa della natura non specifica dei sintomi iniziali e dell’eterogeneità caratterizzante la sua eziopatogenesi.
“Lo sviluppo e l’utilizzo di test diagnostici basati sull’analisi dei profili di espressione genica ha già dimostrato validità clinica in molteplici patologie umane, incluse quelle oncologiche ma, ad oggi, la loro implementazione in ambito neurologico è resa difficoltosa dall'inaccessibilità del tessuto malato”, spiega Sebastiano Cavallaro, dirigente di ricerca e responsabile del laboratorio di Genomica del Cnr-Irib di Catania, oltre che coordinatore dello studio. “Nella ricerca abbiamo osservato che i fibroblasti “memorizzano” il background genomico del paziente con SLA: misurando in queste cellule il livello di espressione di una serie ristretta di geni è possibile discriminare i pazienti affetti. I risultati raggiunti potrebbero offrire un ausilio in più per la diagnosi di questa patologia, che generalmente è tardiva rispetto all’esordio”.
Allo studio hanno contributo Vincenzo La Bella dell’Università degli Studi di Palermo e Francesca Luisa Conforti dell'Università della Calabria.
Notizie specifiche su: sclerosi, sla, molecolare, 14/08/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Un test del sangue per diagnosticare la Sla

  • Un test del sangue per diagnosticare la Sla Analisi basata sulle sequenze di microRna
    (Leggi)


I metalli nel sangue aumentano il rischio di Sla

  • I metalli nel sangue aumentano il rischio di Sla Livelli elevati di alcuni metalli associati a un maggior rischio della malattia
    (Leggi)


La stimolazione cerebrale contro la Sla

Sclerosi sistemica, nuova terapia con Car-T

  • Sclerosi sistemica, nuova terapia con Car-T Studio suggerisce l’utilità del nuovo trattamento
    (Leggi)


Nuova terapia per la Sla

  • Nuova terapia per la Sla Efficace una molecola sperimentata contro la leucemia
    (Leggi)


Nuovo approccio contro la Sla

  • Nuovo approccio contro la Sla Un farmaco antiasmatico potrebbe essere efficace
    (Leggi)


Sla, alla base un retrovirus?

  • Sla, alla base un retrovirus? La sua riattivazione potrebbe scatenare la malattia
    (Leggi)


Sla, ropinirolo la ritarda

  • Sla, ropinirolo la ritarda Il farmaco rallenta la progressione della malattia
    (Leggi)


Nuova terapia per il lupus eritematoso sistemico

  • Nuova terapia per il lupus eritematoso sistemico Nuove frontiere nella lotta contro le malattie autoimmuni
    (Leggi)


Le malattie reumatiche dopo il Covid

  • Le malattie reumatiche dopo il Covid Più frequenti gli episodi di malattie infiammatorie autoimmuni
    (Leggi)


Un batterio favorisce il lupus

  • Un batterio favorisce il lupus R. gnavus è correlato alle sue riacutizzazioni
    (Leggi)


Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori

  • Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori Coinvolto il metabolismo del colesterolo
    (Leggi)


Una cura per la sindrome da attivazione macrofagica

Studiare l’invecchiamento per colpire la Sla

  • Studiare l’invecchiamento per colpire la Sla Studio evidenzia una base molecolare comune
    (Leggi)


Inebilizumab per la neuromielite ottica

  • Inebilizumab per la neuromielite ottica Riduce gli attacchi correlati alla malattia
    (Leggi)


Identificata una firma molecolare per la diagnosi della SLA

  • Identificata una firma molecolare per la diagnosi della SLA Nuova tecnica per la forma di tipo sporadico
    (Leggi)


Un farmaco per la miastenia gravis

  • Un farmaco per la miastenia gravis Approvato anche in Italia il nuovo trattamento
    (Leggi)


Anifrolumab per il lupus eritematoso sistemico

  • Anifrolumab per il lupus eritematoso sistemico Consente la riduzione dell’attività di malattia
    (Leggi)


L’obesità favorisce le malattie autoimmuni

  • L’obesità favorisce le malattie autoimmuni Nesso fra aumento del peso e sclerosi multipla e diabete di tipo 1
    (Leggi)